Che distanza c’è tra casa e lavoro? Rispetta questa lunghezza: se non lo fai rischi la salute

Sapete che la distanza tra la vostra abitazione ed il luogo di lavoro può influenzare, a lungo andare, la vostra salute? Ecco per quale motivo secondo gli esperti.

Quanto tempo impiegate per recarvi al lavoro o meglio, qual è la distanza che vi separa dalla vostra abitazione al luogo nel quale esercitate la vostra professione? Ebbene non tutti lo sanno ma la distanza casa-lavoro è più importante di quanto si possa pensare nell’influenzare la vostra salute.

Ricerca su distanza casa lavoro e problemi di salute
Scoperta la correlazione tra i problemi di salute e la distanza da percorrere per andare in ufficio (Ilovetrading.it)

A dirlo non una serie di studi e, in particolare, una ricerca effettuata di recente da un team svedese che si è occupato proprio di comprendere l’eventuale correlazione tra i chilometri che occorre percorrere per raggiungere l’ufficio e lo stile di vita che ne deriverebbe e, pertanto, anche gli eventuali problemi di salute che nel corso del tempo potrebbero insorgere.

Distanza casa-lavoro, attenzione alla lunghezza: si rischiano problemi di salute

Con un risultato molto eloquente: più aumenta la distanza che occorre percorrere quotidianamente per andare a lavorare, più il rischio di sviluppare problemi di salute viene ad aumentare. In particolare gli esperti hanno rilevato un maggior rischio di essere in sovrappeso, di dormire male e di essere stressati.

La distanza perfetta casa-lavoro è di 3 km
Salute e viaggio per l’ufficio: analizzati i dati tra 2012 e 2018 (Ilovetrading.it)

Un risultato importante dal punto di vista degli studi di questo tipo che solitamente si concentrano sul tipo di lavoro (sedentario o meno) e la salute; in questo caso invece si guarda a ciò che accade prima e dopo di lavorare cercando di comprendere quali siano gli effetti del pendolarismo sulle persone. Il team ha tenuto preziosi risultati grazie alla Swedish Longitudinal Survey of Health che ha raccolto, tra il 2012 ed il 2018, preziosi dati da analizzare.

Sono state prese in esame ben 13mila risposte, sia di uomini che di donne di età compresa tra i 16 ed i 64 anni. Ad esempio è stato loro chiesto se bevessero o fumassero, se praticassero sport e con quale frequenza, che tipo di lavoro svolgessero e se soffrissero di patologie croniche o meno, di depressione o di stress.

Qual è la ‘distanza perfetta’ tra casa e lavoro

È così emerso che quando la distanza tra l’abitazione ed il luogo di lavoro era superiore ai 3 km i pendolari presentavano in molti casi problematiche di salute, dalla carenza di sonno ad un maggiore stress, fino al sovrappeso. Chi viaggiava per oltre cinque ore alla settimana lavorando per oltre 40 ore era ancora più a rischio. Il motivo è da ricondurre alla poca attività fisica: il tragitto più breve, al contrario, offriva ai lavoratori più tempo per dedicarsi allo sport. Ecco perché il risultato della ricerca parla chiaro: la distanza “perfetta” per lavorare e rimanere in salute è di 3 km da percorrere possibilmente in bicicletta.

Impostazioni privacy