Playstation+ha+rischiato+di+sparire+nel+nulla%3A+il+pi%C3%B9+grande+fallimento+di+Sony
ilovetrading
/2023/05/18/playstation-ha-rischiato-di-sparire-nel-nulla-il-piu-grande-fallimento-di-sony/amp/
Tecnologia

Playstation ha rischiato di sparire nel nulla: il più grande fallimento di Sony

La Playstation ha attraversato un momento davvero difficile per la sua storia aziendale: un prodotto è stato un vero flop.

Ci si potrebbe aspettare che un gigante della tecnologia mondiale come Sony abbia la capacità di prevedere i disastri commerciali e mettersi saggiamente al riparo da essi. Le cose però non vanno sempre così e, almeno una volta nella sua storia, Sony ha deciso di investire in un progetto che si è rivelato come totalmente fallimentare.

Logo Playstation – ilovetrading.it

Era il 2012, l’anno in cui uscì la Playstation Vita. Si trattava di una potente console portatile che consentiva di giocare – almeno in teoria – a tutti i maggiori titoli del momento anche al di fuori delle mura di casa. In realtà l’intuizione era estremamente corretta: all’epoca la tecnologia cominciava a disporre degli strumenti adatti a far girare anche i videogiochi più “pesanti” in modalità mobile, quindi almeno in teoria era il momento perfetto per cavalcare l’onda e introdurre una nuova forma di gaming.

Purtroppo, per una serie di congiunture negative e vere e proprie fatalità, la Playstation Vita ebbe vita brevissima.

Perché la Playstation Vita è stata uno dei più grandi fallimenti della Sony?

In linea teorica, per giocare con la playstation Vita non serviva assolutamente nulla, se non la piccola console portatile. La realtà dei fatti però era ben diversa: la memoria interna della console era piuttosto limitata ed era quasi sempre necessario acquistare una scheda di memoria interna al prezzo di 120 Euro. Una necessità che i videogiocatori non apprezzarono moltissimo, soprattutto considerando che al momento del lancio il costo della console era di circa 300 Euro.

Logo Playstation – ilovetrading.it

Nello stesso momento in cui la Sony investiva sulla Playstation Vita, Nintendo proponeva il Nintendo 3DS, a cui vennero associati immediatamente giochi divertenti ma dalla grafica estremamente semplice come Pokemon, Animal Crossing e Mario Kart. 

Le dinamiche poco impegnative di questi giochi si sposavano perfettamente con l’utilizzo della console portatile nei cosiddetti “tempi morti” di un viaggio in bus o della pausa pranzo. Considerando anche che bastava abbassare il coperchio per mettere la partita in pausa per riprenderla in un secondo momento, e che questa funzione non era disponibile sulla PS Vita, il Nintendo 3DS fece molto più successo.

Infine, il colpo di grazie alla PS VITA venne inferto dall’enorme diffusione dei mobile games, ovvero dei giochi per smartphone. Perché comprare una console portatile se ormai il telefono era diventato abbastanza potente da regalare un’esperienza di gaming altrettanto soddisfacente?

Quest’insieme di sfortunati eventi fece sì che la produzione della Play Station VITA fosse interrotta da Sony nel 2019, appena sette anni dopo la sua uscita sul mercato.

Olga Luce

Articoli Recenti

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

1 ora Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

3 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

6 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

8 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

10 ore Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

12 ore Fa