Novità Assegno unico e universale! Soldi extra in arrivo: ecco quando e come averli dall’INPS e quale sarà l’importo.
Nel 2022 l’INPS ha introdotto l’Assegno unico e universale. Entrato in vigore a marzo dello stesso anno (ma in via sperimentale già a gennaio e febbraio), è un beneficio economico, mensile e con importo variabile.
Si tratta di una misura che sostituisce e, nello stesso tempo, comprende, gli altri incentivi a sostegno delle famiglie con figli. Per questo, sarà erogato a tutti a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito.
In sintesi, l’Assegno unico spetta a tutti le famiglie per ogni figlio a carico fino ai 21 anni, ma tale limite di età non sarà considerato per i figli disabili a carico. L’importo dell’assegno varia in base alla condizione economica del nucleo familiare valutato dall’ISEE. Infatti, più basso è l’ISEE è maggiore sarà l’importo dell’assegno.
Comunque, è bene specificare che l’Assegno unico essendo “universale” sarà erogato anche in assenza di ISEE o con un ISEE superiore a 43.240 euro.
Come ogni mese, le famiglie con figli a carico aspettano gli accrediti dell’Assegno unico e universale. In particolare, le famiglie che non hanno apportato modifiche sull’ISEE potrebbero già aver ricevuto l’assegno poiché questo è erogata tra il 10 e il 20 maggio. Invece, chi ha consegnato un ISEE modificato dovrà attendere ancora qualche giorno: infatti i pagamenti partiranno dal 20 maggio e perseguiranno fino alla fine del mese.
Nel frattempo, però, ci sono delle novità per alcuni beneficiari dell’Assegno unico e universale. Infatti, le famiglie percettori del reddito di cittadinanza aspettano anche l’Assegno unico che arriverà a fine mese.
Però, per loro, maggio 2023 porta anche soldi extra. Nello specifico, arrivano gli arretrati relativi al mese di febbraio o marzo. Questi saranno erogati sulla Carta RdC solo dopo la ricarica mensile “ordinaria” che avviene a partire dal 15 maggio al fine mese. Quindi, alla fine del mese di maggio i percettori del reddito di cittadinanza riceveranno sia l’Assegno unico sia gli arretrati.
Però, bisogna specificare che le date sono indicative perché variamo in base al beneficiario. Pertanto, è utile consultare il sito dell’INPS per controllare i pagamenti dell’Assegno unico dei percettori del reddito di cittadinanza.
Per farlo è necessario accedere al sito INPS e ricercare il servizio Fascicolo previdenziale del cittadino. Dopo aver inserito le credenziali di accesso SPID, CIE CNS, cliccare prima su Prestazioni e poi su Pagamenti. È possibile anche rivolgersi al Caf oppure al Patronato.
Ricordiamo che dopo il Decreto Lavoro gli importi dell’Assegno unico sono aumentati. Infatti, ai beneficiari spetteranno 189 euro per l’ISEE fino a 16.215 euro.
Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…
Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…
Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…
Ogni giorno milioni di persone usano le carte per pagare. Ma quanti sanno che esiste…
Un incontro casuale tra mobili e materassi può aprire le porte a un risparmio fiscale…
Un gesto all’apparenza innocuo, come un bonifico a un parente o l’acquisto di un cellulare…