Il mercato delle monete è sempre frizzante, in primis alla sete di collezionismo, pronti a fare follie per avere qualche rarità.
Il segmento di mercato delle numismatica è un settore da tenere sempre d’occhio: magari abbiamo un tesoretto in casa, e non lo sappiamo neanche. Sì perché le monete, vecchie o moderne che siano, spesso hanno un valore aumentato in maniera esponenziale rispetto a quello iniziale. Come mai?
Il motivo principale, al netto delle monete datate, sta nel fatto che tutti i paesi dell’Unione Europea, da quando si è passati dalla lira all’euro, sono autorizzati dalla Banca Centrale Europea a emettere due monete celebrative di una qualche ricorrenza, a cadenza annuale. Un discorso valido anche per Città del Vaticano, San Marino, Andorra e il Principato di Monaco.
Le facce delle monete di diversi paesi dell’Unione Europea sono uguali per tutti, ciò che cambia è il retro, a seconda della celebrazione di questo o quel paese, di questa o quella ricorrenza. In Italia siamo pieni, zeppi di monete celebrative.
Nel 2004 è stata coniata quella per quinto decennio del Programma Alimentare Mondiale, l’anno successivo quella dell’Anniversario per la firma della Costituzione Europea. A cadenza praticamente annuale: 50° anniversario dei trattati di Roma, 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria, bicentenario della nascita di Louis Braille, bicentenario della nascita del Conte di Cavour, 150° anniversario dell’Unità d’Italia, 10° Anniversario dell’Euro. E ancora.
il centenario della scomparsa di Giovanni Pascoli, 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, 7° centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, 200° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, 450° anniversario della nascita di Galileo Galileo. E ancora. Expo Milano 2015 e 750º anniversario della nascita di Dante Alighieri, 550º anniversario della scomparsa di Donatello, 2.200º anniversario della scomparsa di Tito Maccio Plauto, 400° anniversario del completamento della Basilica di San Marco, bimillenario della scomparsa di Tito Livio, 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana e 60° anniversario dell’istituzione del Ministero della Salute.
Un’occhiatina a queste monete va sempre data, se poi avete in mano una moneta da due euro con l’effige della Principessa Grace Kelly, coniata nel 2007 per i 25 anni della sua morte, avete fatto bingo. Ne sono stati coniati appena duemila esemplari. La storia (mista a leggenda) narra che un commerciante tedesco abbia offerto 100 euro in più del prezzo d’emissione per ogni moneta ed ottenne 16.000 pezzi; i restanti 4001 furono poi dati, invece, agli altri commercianti. Il tutto prima ancora della loro emissione: il suo valore aumentato nascerebbe da qui, la certezza è anche un collezionista potrebbe spendere oltre duemila euro per averla, al netto del suo stato.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…