Aumenti+in+bolletta%2C+attenzione+alla+truffa+che+sta+girando+in+questo+periodo%3A+come+difendersi
ilovetrading
/2023/05/23/aumenti-in-bolletta-attenzione-alla-truffa-che-sta-girando-in-questo-periodo-come-difendersi/amp/
Consumi

Aumenti in bolletta, attenzione alla truffa che sta girando in questo periodo: come difendersi

Oltre al caro bollette, gli italiani si trovano a fare i conti con numerose truffe. Ma cosa sta accadendo? Vediamolo insieme. 

Oltre al caro bolletta che ha impoverito gli italiani ora girano anche le truffe ai danni di milioni di consumatori che utilizzano come giustificazioni, l’evidente caro bollette che ha reso certe fatture quasi come un canone d’affitto. La tecnica che usano non è cosi intuibile quindi bisogna davvero stare molto attenti contro una truffa che ha già impoverito 4 milioni di  italiani.

Attenzione alla truffa in bollette- Ilovetrading.it

Nel 2023, il numero delle persone truffate sulle bollette è aumentato del 28% rispetto all’anno scorso. Da un’indagine fatta da Facile.it e Consumerismo, dove sono state intervistate 2.000 persone tra i 18 e i 74 anni, residenti in Italia,  è emerso che il valore delle truffe subite giri intorno ai 300 euro e per la precisione a 319 euro.

Se moltiplicati per 4 milioni di persone il danno economico arriva a sfiorare i 1,2 miliardi di euro in un anno. In questo caso, si parla di un aumento del 152% rispetto alla rilevazione precedente. Tutto ciò crea una situazione quasi insostenibile perché va a danneggiare le famiglie che cercano di risparmiare sulle bollette ma ha un effetto negativo anche sui consumi perché con meno soldi le persone non acquistano prodotti.

Come funziona la maxi- truffa sul caro bollette

I truffatori si presentano con un falso call center oppure grazie a finte e-mail o siti web; raramente con i social o app di messaggi. Nel 21% dei casi il truffatore si presenta direttamente davanti alla porta di casa e al malcapitato propone una soluzione al caro bollette.

In genere, chi crede a queste trappole:

  • ha un titolo di studio elevato;
  • ha un’età tra i 35 e i 44 anni
  • risiede al Nord-Ovest
Truffa sulle bollette – Ilovetrading.it

Problema ancora più grave è che scoperto di essere stati truffati, i malcapitati non denunciano. A motivare ciò, il fatto che il danno economico è stato minimo o che il danno non sia comunque risanabile o anche l’imbarazzo di essere giudicato credulone, anche non informando la famiglia. Motivazioni comprensibili ma che danno ai truffatori la possibilità di continuare con le truffe.

Ecco come difendersi dalla truffa sul caro bollette

Facile.it e Consumerismo, ci aiutano a capire come prevenire queste truffe e come difendersi. Il progetto da loro proposto si chiama “Stop alle truffe” che aiuta i consumatori a difendersi. Mario Rasimelli, managing director luce e gas di Facile.it, parla di questo progetto come di una valida soluzione:” …per educare i consumatori a dare loro consigli concreti su come riconoscere e prevenire le truffe, denunciare l’accaduto e rimediare alla frode subita”.

Anche Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, raccomanda la prevenzione in modo da far scattare qualcosa prima che sia troppo tardi. Non c’è da provare vergogna se siamo stati truffati ma si deve procedere subito alla denuncia di quanto successo: “La denuncia, non solo può aiutare le vittime a recuperare i soldi persi ma è anche un modo per fermare le truffe”, dice Gabriele. Se nessuno ferma queste truffe, la cifra continuerà ad aumentare.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa