Digitale+terrestre%2C+succeder%C3%A0+a+fine+maggio%3A+gli+italiani+devono+tenersi+pronti
ilovetrading
/2023/05/25/digitale-terrestre-succedera-a-fine-maggio-gli-italiani-devono-tenersi-pronti/amp/
News

Digitale terrestre, succederà a fine maggio: gli italiani devono tenersi pronti

Lo scorso dicembre un passo importante nello switch off del Digitale Terrestre, ora un altro passaggio verso la definizione del DVB-T2.

Lo hanno chiamato switch off. Dallo scorso 21 dicembre non ci si è preparati soltanto a salutare il 2022, ma anche una codifica che ci ha accompagnati per anni. E’ stato dato l’addio all’’MPEG-2, un passaggio necessario per completare la rivoluzione del digitale terrestre. Che, in questo 2023 dovrebbe (condizionale d’obbligo) essere completato per entrare interamente nel famigerato DVB-T2.

Digitale Terrestre la lunga corsa verso il DVB-T2 – IloveTrading

I broadcaster televisivi hanno completato dismissione della codifica MPEG-2, il che vuol dire che le programmazioni della TV digitale terrestre sono trasmesse soltanto in MPEG-4, un insieme di standard per la codifica dell’audio e del video digitale sviluppati dall’ISO/IEC Moving Picture Experts Group, con caratteristiche opzionali, la cui implementazione è lasciata alla discrezione dello sviluppatore. Un affare non di poco conto. Ciò, infatti, implica che parte dei lettori multimediali di file MPEG-4 potrebbero non essere in grado di gestire tutte le caratteristiche del formato.

Il passaggio all’MPEG-4 comporta una serie di accorgimenti da sapere. A fine mese, infatti, cambierà di nuovo la numerazione dei canali, con conseguente risintonizzazione da fare per non incorrere in problemi di qualsiasi sorta. Per capire se effettivamente l’aggiornamento è stato fatto, nei primi nove posti ci dovranno essere: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 TGR Regione (Alcuni TGR Regione sono trasmessi in HD), Rete4 HD, Canale5 HD, Italia1 HD, LA7 HD, TV8 HD e NOVE. Dal 10 al 20 le tv locali. E così via.

Sintonizzazione, cosa c’è da sapere

La sintonizzazione è estremamente semplice e intuitiva, ma con delle accortezze da tenere in mente: si parte dal selezionare il tasto menu dal telecomando, uscirà fuori una lista nella quale bisogna scegliere “impostazioni” o “canali” e infine la sintonizzazione automatica o la ricerca automatica con modalità di sintonia DTV (digitale terrestre). Nel caso in cui viene richiesto il PIN, il codice di sblocco andrà controllato sul manuale di istruzioni e digitato tramite il telecomando.

Proprio in questo mese sarà necessario sintonizzare nuovamente i canali – Ilovetrading.it

Partendo dal presupposto che si può cambiare (magari ricordandosi di memorizzarlo), per chiunque non l’abbia modificato, i PIN di sblocco più comuni sono: 0000, 1234, 1111. Una volta entrati, date l’ok, sarà avviata una scansione automatica delle frequenze.
Attenzione, ci potrebbero essere conflitti di numerazione. In questo caso repetita iuvant. A meno che non decidiate di procedere con la sintonizzazione manuale, un’operazione leggermente più complessa, soprattutto più lunga, in quanto bisognerà scegliere via via le frequenze del digitale terrestre delle varie emittenti e poi memorizzarle sul televisore.

Pietro Santercole

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa