Ecco+le+cifre+dei+mutui+che+continuano+a+salire%3A+potrebbe+essere+pi%C3%B9+conveniente+l%26%238217%3Baffitto
ilovetrading
/2023/05/25/ecco-le-cifre-dei-mutui-che-continuano-a-salire-potrebbe-essere-piu-conveniente-laffitto/amp/
Economia

Ecco le cifre dei mutui che continuano a salire: potrebbe essere più conveniente l’affitto

Il mercato immobiliare sta vivendo una nuova impennata dei mutui che continuano a salire. Forse, l’affitto è più conveniente.

Con i tassi dei mutui sempre più alti, i giovani sono scoraggiati dall’idea di acquistare una casa di proprietà. Ad oggi, l’affitto rappresenta la soluzione più conveniente. Anche se, i canoni di locazione sono anch’essi soggetti a variazioni legate al tasso di inflazione. Cosa conviene di più tra mutuo e affitto?

Mercato immobiliare – ilovetrading.it

La Banca Centrale Europea, negli ultimi 18 mesi, ha rialzato più volte i tassi di interesse contribuendo a far aumentare le cifre dei mutui, sia di nuova stipulazione che quelli ai quali è stato applicato un tasso di interesse variabile. Diverso è il discorso per coloro che hanno già un mutuo stipulato, prima dei suddetti aumenti, e hanno scelto un tasso fisso.

La situazione attuale scoraggia gli acquirenti di immobili, perché i tassi di interessi per i mutui stanno viaggiando su cifre insostenibili.

A dire il vero, l’intero mercato immobiliare è messo in difficoltà. Di fatto, anche gli affitti stanno subendo i rincari legati all’aumento del tasso di inflazione. Questa situazione riguarda soprattutto coloro che hanno stipulato un contratto di locazione con canone adeguato all’indice FOI medio annuale. Questi locatari, infatti, nel giro di poco più di un anno hanno visto aumentare il canone di locazione di circa l’8%.

A questo punto una domanda è d’obbligo: conviene più il mutuo o l’affitto?

Mercato immobiliare italiano: meglio il mutuo o l’affitto? La risposta lascia tutti a bocca aperta

Se fino a qualche mese fa la maggior parte dei cittadini italiani erano orientati all’acquisto di una casa di proprietà, oggi, con le cifre di mutui che continuano a salire, l’affitto sembra essere la soluzione meno dispendiosa. Ma è davvero così?

Mercato immobiliare: continuano gli aumenti dei tassi – ilovetrading.it

Dallo scoppio della guerra in Ucraina ad oggi è trascorso più di un anno e i tassi di interessi sui mutui hanno subito un rincaro di circa il 40%. La situazione cambia da città: il mercato immobiliare delle grandi metropoli ormai viaggia su prezzi folli.

Milano si conferma la città più cara d’Italia, con una media di 4.263 al metro quadro. Dunque, anche per piccole abitazioni, di circa 60 metri quadri, stipulando un mutuo trentennale, ci si ritrova a versare una cifra mensile superiore ai 1.200 euro.

Ad ogni modo, quando si decide se optare per il mutuo o per l’affitto bisogna tenere in considerazione alcuni fattori.

Per poter sottoscrivere un mutuo è necessario avere una buona base finanziaria di partenza perché le banche, salvo rare eccezioni, concedono il prestito al 80% del valore dell’immobile. Tuttavia, a differenza dell’affitto, il denaro versato mensilmente rappresenta un investimento che, con il tempo, può subire una rivalutazione.

Sotto l’aspetto fiscale, bisogna dire che sia per i mutui che per i canoni di locazione sono previste diverse detrazioni fiscali. A conti fatti, l’acquisto, ad oggi, resta comunque la soluzione migliore.

La situazione, città per città

Se andiamo nello specifico scopriamo che a Genova, per un bilocale, si spende circa 1.123 al metro quadro con una rata di mutuo di 338 al mese, mentre per l’affitto è necessario versare 414 al mese.

Se ci spostiamo a Roma, gli immobili possono essere acquistati ad una media di € 3000 al metro quadro. Con la stipulazione di un mutuo per un bilocale si arriva a versare mediamente 893, mentre per l’affitto l’esborso mensile è di 772 euro.

A Firenze, la rata di un bilocale costa mediamente 871 euro, mentre per il canone di locazione bisogna versare 670 euro al mese. A Bologna, la rata di un mutuo per un bilocale si aggira mediamente su 779 al mese contro i 703 del canone d’affitto. A Palermo, invece, la rata del mutuo è inferiore rispetto al canone di locazione: 342 contro i 416 dell’affitto.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa