Modello+730+e+detrazioni%3A+non+solo+farmaci+e+spese+mediche%2C+valide+anche+le+cure+omeopatiche%3A+sono+in+pochi+a+saperlo+e+perdono+il+rimborso
ilovetrading
/2023/05/25/modello-730-e-detrazioni-non-solo-farmaci-e-spese-mediche-valide-anche-le-cure-omeopatiche-sono-in-pochi-a-saperlo-e-perdono-il-rimborso/amp/
Fisco

Modello 730 e detrazioni: non solo farmaci e spese mediche, valide anche le cure omeopatiche: sono in pochi a saperlo e perdono il rimborso

La compilazione del modello 730 non è sempre cosi semplice e talvolta alcune spese importanti potrebbero non venire inserite poiché inconsapevoli del fatto che può garantire una detrazione.

Sono tante le spese che possono essere portate in detrazione e deduzione nella dichiarazione dei redditi ma alcune di queste sono poco conosciute e diverse persone non le inseriscono, perdendo così il rimborso. Del resto la compilazione del 730, il modello 2023 è disponibile da ormai diversi giorni sul sito dell’Agenzia delle Entrate sia nella precompilata che nella versione modificabile, non è sempre così immediata ed alcuni passaggi potrebbero destare alcuni dubbi.

Compilazione modello 730, ecco le spese detraibili che in pochi conoscono (ilovetrading.it / Fonte Ansa)

Se infatti da un lato ormai tutti sanno che farmaci e visite mediche, a patto di superare la franchigia di 129,11 euro, sono detraibili, esiste una spesa sempre relativa all’ambito sanitario e della salute, che garantisce ugualmente un rimborso anche se in pochissimi lo sanno.

Dichiarazione dei redditi: la spesa detraibile che in pochi conoscono. Ecco come ottenere il rimborso

Stiamo parlando delle cure omeopatiche, alcune delle quali possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi. È fondamentale dunque informarsi prima di iniziare a compilare il documento poiché il rischio è quello di perdere, in alcuni casi, anche ingenti quantità di denaro. Ricordiamo che con il 730/2023 si possono portare in detrazione le spese sostenute nel corso dell’anno d’imposta 2022.

detrazione farmaci omeopatici al 19%, come procedere (ilovetrading.it)

E la categoria sanità è solitamente una di quelle più ricche di spese detraibili: come previsto dal decreto legislativo 219 del 2006 alcune cure omeopatiche possono senza problemi essere inserite in tale categoria. Ricordiamo che i farmaci omeopatici, ed è il Ministero della Salute a specificarlo, sono tutti quei medicinali ottenuti “a partire da sostanze denominate materiali di partenza per preparazioni omeopatiche o ceppi omeopatici”.

Il tutto in base ad uno specifico processo di “produzione omeopatico” accuratamente descritto dalla farmacia europea. Oppure, qualora non vi fosse tale descrizione, “dalle farmacopee utilizzate ufficialmente negli Stati membri della Comunità europea; un medicinale omeopatico può contenere più sostanze”.

Il farmaco omeopatico, dunque, non è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale perché pur essendo riconosciuto come medicinale dal Ministero non è a carico del SSN; ma c’è una buona notizia: molti di essi possono essere inclusi nelle detrazioni riguardanti le spese sanitarie. Vale a dire che, proprio come accade per le spese mediche, sarà possibile portare in detrazione il 19% dell’ammontare complessivo speso nel corso del 2022 relativamente alle prestazioni di un medico omeopata o all’acquisto di medicinali omeopatici.

Come fare? Semplice, alla dichiarazione dei redditi andrà allegato lo scontrino della farmacia nel quale siano ben specificati il codice fiscale del destinatario, la quantità e la natura dei medicinali acquistati, nonché il codice identificativo della qualità del farmaco, che si può trovare sulla sua confezione.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa