L’INPS comunica una splendida notizia per chi percepisce la pensione: ci sarà un aumento di 90 euro nel cedolino. Ecco come averli.
Di recente, l’istituto previdenziale ha comunicato l’arrivo di un bonus del valore di €90 in favore di tutti i pensionati. Si tratta di un incremento mensile che può essere ottenuto solo su richiesta. Scopriamo quali sono i requisiti di accesso e qual è la procedura da seguire per inviare la domanda.
Per alcuni pensionati è in arrivo un nuovo bonus che permetterà di incrementare il valore dell’assegno mensile di ben €90. Il beneficio in questione non è una misura immediata e per ottenere il bonus sarà necessario presentare un’apposita richiesta all’INPS.
Il bonus a cui stiamo facendo riferimento altro non è che la possibilità per i pensionati di beneficiare dell’esenzione al versamento del canone RAI. Scopriamo chi ne ha diritto e come accedervi.
Attualmente le persone che hanno più di 75 anni di età hanno la possibilità di ottenere l’esenzione al pagamento del canone RAI. Si tratta di una legge operativa da diversi anni che permette ai nuclei familiari, che sono in possesso di determinati requisiti anagrafici e reddituali, di beneficiare del rimborso o dell’esonero al versamento del canone RAI.
Lo ricordiamo: il canone RAI è l’imposta obbligatoria, che tutti i proprietari di dispositivi radio televisivi devono versare annualmente. Da qualche anno a questa parte, il valore del canone RAI è stato inserito all’interno delle fatture dell’energia elettrica ed è dilazionato su 10 mesi.
Tuttavia, alcune categorie di cittadini hanno la possibilità di beneficiare dell’esenzione del canone RAI. Ci stiamo riferendo anche ai pensionati che hanno più di 75 anni di età e un reddito complessivo non superiore a €8000.
L’esenzione al pagamento del canone RAI non è automatico, pertanto è necessario che il soggetto interessato ne faccia espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate. A tale proposito, sul sito dell’AdE è presente il modulo che permette di accedere a tale opportunità.
Così facendo i soggetti che ne hanno diritto, ovvero i pensionati over 75, potranno beneficiare di un risparmio di €90 all’anno. Per quanto riguarda gli aumenti veri e propri previsti per il 2023, bisogna fare riferimento alla rivalutazione pari al 1,5% in più per le pensioni degli under 75 e al 6,4% in più per gli over 75.
Anche se il governo ha preannunciato queste rivalutazioni, per il momento c’è ancora molto incertezza sul loro arrivo.
Una svolta inattesa ha messo in discussione il modo in cui si guarda al ruolo…
Un chiarimento che può cambiare il modo di guardare ai contributi sanitari integrativi: una decisione…
Nel panorama delle opportunità previdenziali esiste un percorso che consente di anticipare la pensione sfruttando…
Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…
Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…
C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…