Decreto+bollette%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bok+definitivo%3A+quante+famiglie+possono+ritrovare+il+sorriso+%7C+Aiuti+anche+alle+imprese
ilovetrading
/2023/05/27/decretto-bollette-ce-lok-definitivo-quante-famiglie-possono-ritrovare-il-sorriso-aiuti-anche-alle-imprese/amp/
Economia

Decreto bollette, c’è l’ok definitivo: quante famiglie possono ritrovare il sorriso | Aiuti anche alle imprese

Il nuovo Decreto bollette farà tornare il sorriso a milioni di famiglie in difficoltà. Vediamo insieme cosa ha deciso il Governo.

Le bollette – insieme a mutuo o affitto – sono la voce di spesa che impatta maggiormente sul bilancio di una famiglia. Il nuovo Decreto bollette del Governo, però, permetterà a milioni di persone di tirare un sospiro di sollievo. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Il Senato ha approvato il Decreto bollette/ Ilovetrading.it

La riforma fiscale entrerà in vigore nel 2024 e consentirà a tutti gli scaglioni di reddito di pagare meno tasse e, dunque, di avere stipendi più alti. Nel frattempo, però, i cittadini necessitano di supporto per arrivare a fine mese e fare fronte ad affitto, bollette, spesa.

Le bollette di luce e gas, nell’ultimo anno, hanno raggiunto livelli allarmanti a causa dell’aumento dei costi della materia prima energetica. A ciò si devono aggiungere gli oneri di sistema. L’Italia avrebbe risorse che, per ragioni sostenute dalla parte “green” del Paese, non vengono utilizzate. A farne le spese i nuclei che già versano in difficoltà.

Decreto bollette: cosa succederà

Negli ultimi mesi le bollette sono tornate a farsi più pesanti a causa del ripristino degli oneri di sistema. Sempre più famiglie sono in difficoltà. Dal Governo Meloni arriva un chiaro e concreto segnale di aiuto: il Senato ha dato il via libera al Decreto Bollette.

Milioni di famiglie risparmieranno sulle bollette di luce e gas/ Ilovetrading.it

I voti favorevoli sono stati 99, i contrari 54 e 2 gli astenuti. Il Decreto bollette è stato, dunque, approvato anche dal Senato. La misura è volta a contrastare l’aumento dei costi dell’energia che sta pesando come un macigno sulle spalle di milioni di nuclei familiari. E, come sempre, a pagare il prezzo più alto sono le fasce più deboli della popolazione.

L’Esecutivo ha messo in campo 5 miliardi di euro per aiutare famiglie ma anche imprese per mezzo di vari strumenti. È stato riconfermato il bonus luce e gas per i cittadini in difficoltà economica. Questo sussidio non deve nemmeno essere richiesto: è sufficiente avere un Isee in corso di validità e si otterrà direttamente lo sconto in bolletta.

Per quanto riguarda le imprese – hanno precisato voci del Governo- sono previste proroghe di alcuni crediti d’imposta nonché agevolazioni per le piccole e medie attività agricole e ittiche che investono nell’autosufficienza energetica e nella riduzione dei costi di approvvigionamento energetico. Il Governo ha, inoltre, ricordato – in risposta alle istanze degli ambientalisti- che nel sottosuolo italiano ci sono potenzialmente 10 miliardi di metri cubi di gas.

Pertanto è necessario ripensare ad una politica energetica che sia sì sostenibile ma che lo sia a livello ambientale e anche a livello sociale ed economico. Perché la rivoluzione Green è sicuramente necessaria ma non deve avvenire a spese delle famiglie più povere che non riescono a stare al passo con i dettami dell’Unione europea.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa