Pensioni%3A+diventano+pi%C3%B9+ricche+e+paghi+meno+tasse%2C+quanto+avrai+in+pi%C3%B9+e+da+quando
ilovetrading
/2023/05/27/pensioni-diventano-piu-ricche-e-paghi-meno-tasse-quanto-avrai-in-piu-e-da-quando/amp/
Pensioni

Pensioni: diventano più ricche e paghi meno tasse, quanto avrai in più e da quando

La Riforma fiscale avrà effetti molto positivi sulle pensioni e sui fondi e i contribuenti potranno contare su assegni più elevati.

Il dibattito sulla Riforma delle pensioni è ancora in alto mare e, dunque, molte novità in ambito previdenziale verranno introdotte con la Riforma fiscale, prevista per l’estate.

Dal 2024 gli importi delle pensioni potrebbero elevarsi per effetto della Riforma fiscale (ilovetrading.it)

Dalle indiscrezioni, l’intenzione del Governo sarebbe quella di favorire l’iscrizione dei contribuenti ai Fondi di pensione complementare. Si tratta di un metodo molto efficace, utilizzato dai lavoratori per usufruire di assegni pensionistici più ricchi. La pensione integrativa è molto più diffusa all’Estero che in Italia e, per questo motivo, l’Esecutivo sarebbe pronto a predisporre iniziative per incentivare l’accesso ai Fondi.

In base all’attuale normativa, i contributi che vengono pagati per la previdenza complementare sono deducibili dal reddito ma soltanto entro il limite annuo di 5.164,57 euro. Sono, inoltre, esclusi dalla deducibilità fiscale gli importi versati a titolo di TFR; di conseguenza, non può essere dedotta la buonuscita che viene investita in un Fondo pensione.

Il progetto del Governo sarebbe, in tal senso, di predisporre una soglia di deducibilità più elevata. Vorrebbe, poi, equiparare il trattamento fiscale per gli iscritti alle Casse previdenziali dei liberi professionisti con quello della previdenza complementare, stabilendo un’unica aliquota del 20% (anziché del 26%).

Variazione delle aliquote IRPEF e fino a 260 euro in più: chi saranno i fortunati?

La Riforma fiscale dovrebbe incidere significativamente anche sugli importi delle pensioni. Si attende il passaggio (già annunciato) da quattro a tre aliquote IRPEF, che assicurerebbe a molti pensionati delle cifre nette più alte.

Fino a 260 euro in più sulla pensione per alcuni contribuenti (ilovetrading.it)

Il Governo, però, sta ancora decidendo le nuove aliquote. Una possibile soluzione è quella che vede il primo scaglione abbracciare i redditi fino a 28 mila euro (attualmente la soglia è 15 mila euro), con la riduzione dal 25% al 23% d’imposta. Per gli esperti, questa variazione innalzerebbe le pensioni nette di un importo compreso tra i 20 e i 260 euro l’anno.

La differenza, invece, sarebbe minima per i pensionati con un reddito di 16 mila euro, che percepirebbero un aumento di circa 20 euro l’anno. Per i redditi, invece, superiori a 20 mila euro, l’incremento consisterebbe in 100 euro all’anno, per quelli da 25 mila euro in 200 euro all’anno e i contribuenti con redditi superiori a 28 mila euro percepirebbero 260 euro in più all’anno.

Un’altra opzione lascerebbe invariato il primo scaglione (con aliquota al 23% per redditi di massimo 15 mila euro) e allargherebbe la seconda fascia anche ai redditi fino a 35 mila euro, modificandone l’aliquota dal 25% al 27%.

In questo modo verrebbe riconosciuto un incremento maggiore, di circa 110- 120 euro al mese. I destinatari della misura, tuttavia, sarebbero pochi, in particolare solo coloro con un reddito di almeno 40 mila euro.

Per il momento, l’Esecutivo sembrerebbe prediligere la prima soluzione, per tutelare i redditi più bassi, ma fino all’approvazione della Riforma fiscale la situazione potrebbe variare e potrebbero farsi strada scenari differenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa