PostePay%3A+un+banale+sms+pu%C3%B2+prosciugartela+%7C+Attenzione+massima+a+quello+che+succede+in+Italia
ilovetrading
/2023/05/27/postepay-un-banale-sms-puo-prosciugartela-attenzione-massima-a-quello-che-succede-in-italia/amp/

PostePay: un banale sms può prosciugartela | Attenzione massima a quello che succede in Italia

Scovata una nuova truffa via sms che mette in pericolo tutti gli utenti di Poste Italiane che hanno un conto o una carta PostePay.

Il timore può essere spesso cattivo consigliere. Se una giusta dose di attenzione e paura sono necessarie per non incorrere in pericoli o problematiche, quando è troppo alta invece diventa difficile da gestire e ci fa perdere lucidità. Mantenere il controllo dunque è fondamentale per la gestione di ogni aspetto della propria vita, comprese le problematiche che giornalmente ci può capitare di dover affrontare.

Fate attenzione ai messaggi che vi arrivano: potrebbero prosciugarvi la PostePay – Ilovetrading.it

Questo discorso vale anche per la prudenza online. Se è giusto prendere tutte le precauzioni possibili per evitare di installare involontariamente virus e malware sui nostri dispositivi ed è giusto anche valutare bene su quali siti immettere le nostre credenziali bancarie, bisogna evitare di entrare nel panico quando leggiamo che c’è un problema con il nostro conto o in generale con i nostri risparmi.

Nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di tentativi di frode che sfruttano proprio il nostro timore di perdere il denaro che abbiamo risparmiato. In questi anni sicuramente avrete sentito parlare di phishing, ovvero di quella truffa che viene perpetrata tramite l’invio di un messaggio allarmante che spinge l’utente a condividere i dati sensibili su un sito ingannevole. Nei giorni scorsi in Italia è emersa una truffa simile che è conosciuta con il nome di smishing e può essere decisamente pericolosa per chi ha un conto o una carta prepagata di Poste Italiane.

PostePay, fate attenzione all’sms! Si tratta di una truffa

In pratica le vittime ricevono un messaggio nella chat delle Poste in cui gli viene detto che la loro carta è stata bloccata. Nel prosieguo del testo viene dunque suggerito di cliccare sul link che si trova alla fine della comunicazione per poter riattivare la carta. Il link in questione porta all’interno di un sito ingannevole che somiglia in tutto e per tutto a quello delle poste ed in cui vi viene chiesto di inserire i vostri dati anagrafici e quelli relativi all’accesso all’account di home banking.

Scoperta una campagna di smishing ai danni degli utenti PostePay – Ilovetrading.it

Una volta immessi i dati, un finto operatore chiama la vittima fingendo di volerlo aiutare nell’operazione di sblocco del conto. Si tratta però della seconda fase della truffa, poiché attraverso la conversazione i malintenzionati si fanno dettare ad alta voce il codice di sicurezza che vi arriva sul telefono quando loro cercano di effettuare l’accesso al vostro conto.

Qualora malauguratamente cadiate nel tranello, una volta ottenuti i vostri dati i malintenzionati fanno partire un bonifico di 2000 euro ed un pagamento di 600 euro, svuotando parte o tutto il vostro conto. La truffa è stata portata all’attenzione della Procura di Isernia dalle denunce effettuate dalle vittime. Nel giro di un mese le indagini hanno portato all’arresto di quattro persone (tre uomini e una donna) tra Napoli, Torino e Roma.

Secondo quanto scoperto dalle forze dell’ordine, i bonifici arrivavano inizialmente tutti sul conto della donna, ma poi venivano smistati immediatamente per rendere più complicata la tracciabilità del denaro. Il raggiro aveva permesso ai truffatori di accumulare bonifici per un totale di 36mila euro in poche settimane. Attualmente le indagini sono ancora in corso per cercare di capire se ci sono altre persone coinvolte nella truffa.

Qualora vi trovaste di fronte ad un messaggio di questo tipo, anche se dovesse provenire dalla chat delle Poste, non dovete mai cliccare sul link. Le Poste e in generale gli istituti bancari non vi chiederanno mai di inserire le vostre credenziali ed i vostri dati sensibili tramite mail, messaggi o chiamate. Se siete in dubbio, rivolgetevi al numero verde delle Poste oppure controllare il conto e verificate voi stessi che se è bloccato o meno tramite l’app o tramite il sito ufficiale dell’ente.

Fabio Scapellato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa