%26%238220%3B1000+euro+sul+tuo+conto+Amazon%26%238221%3B+Il+peggior+messaggio+che+tu+possa+ricevere
ilovetrading
/2023/05/28/1000-euro-sul-tuo-conto-amazon-il-peggior-messaggio-che-tu-possa-ricevere/amp/
Tecnologia

“1000 euro sul tuo conto Amazon” Il peggior messaggio che tu possa ricevere

Le truffe che si celano in rete sono talmente tante che non basterebbe un giorno per contarle tutte. Ma come riconoscerle? Ecco la soluzione

Quando si parla di truffe, internet è sfortunatamente un terreno piuttosto fertile. I messaggi sospetti che milioni – se non miliardi – di persone ricevono hanno una cadenza quasi giornaliera. Altrettanto sfortunatamente sempre meno persone se ne rendono conto, favorendo così il proliferare di certe iniziative.

Possibile che Amazon vi regali 1000 euro? Fate attenzione ai messaggi truffa – Ansa Foto – Ilovetrading.it

Di recente è comparso un nuovo messaggio truffaldino, per via del quale alcune persone hanno già subito dei danni. Ecco quindi come agire di conseguenza. Il messaggio in questione, citando il sito di QuiFinanza, recita come segue:

Ti è stato assegnato un account Amazon: solo per pochi giorni! Investi a partire da 200 euro e guadagna fino a 1.000 euro al mese”.

Chiaramente si tratta di un raggiro, visto e considerato che Amazon non agirebbe mai utilizzando questo modus operandi. Inoltre, la premessa del messaggio è piuttosto vaga. Non viene specificato quale account, in quale piattaforma (se Amazon in sé o Prime Video) e soprattutto a quale scopo. O secondo quale criterio, volendosi porre ancora più domande. Alla luce di quanto appena detto, è palese che si tratti di un tentativo di truffa.

Per quanto possa sembrare inefficace, in realtà i danni che certe iniziative creano sono numerosi. E talvolta sono irreparabili, portando così le vittime ad una totale sfiducia verso la tecnologia. Che in realtà, se usata correttamente e al riparo da ogni insidie, può essere molto utile. Questa tipologia di iniziative viene definita col termine smishing, e non è da confondere col tradizionale phishing.

La differenza sostanziale di questi due termini risiede principalmente nel mezzo utilizzato. Lo smishing avviene infatti tramite messaggi di testo, o SMS per l’appunto, e il mittente solitamente si finge il delegato o il portavoce di varie aziende. Da Amazon passando per Nike, Ebay e molti altri brand ancora. Una volta individuato ed esplicato il problema in questione, bisogna immediatamente pensare a come tutelarsi nel migliore dei modi.

Smishing, ecco come difendersi

Difendersi dai tentativi di truffa è fondamentale, per evitare che i propri dati sensibili o il proprio denaro finiscano nelle mani sbagliate. La prima cosa da fare, senza ombra di dubbio, è quella di ignorare questi messaggi. La truffa, infatti, avviene nel momento in cui si fa click nei link menzionati. Finché il messaggio ricevuto non lo si apre nemmeno, non si correrà nessun rischio di alcun tipo.

Allerta truffa: segui questi consigli per evitare il pericolo (Ilovetrading).

Non bisogna poi lasciarsi trasportare dall’apprensione. Si può infatti aprire il messaggio, fare le dovute verifiche e rendersi così conto che sia una truffa. Mai, dunque, prendere decisioni avventate o troppo frettolose. L’errore è sempre dietro l’angolo. Questi SMS contengono solitamente delle call to action ben precise, che invitano a inserire i propri dati per ricevere un determinato bonus. Per quanto possa fare piacere leggere certe cifre, sono palesi tentativi di raggiro.

Mai inserire nel box di risposta apposito il proprio numero di telefono, o peggio ancora il numero della propria carta di credito. Sono i metodi principali tramite i quali queste truffe vanno a buon fine. Dulcis in fundo, se si notano messaggi del genere la cosa più importante da fare è passare oltre. Solo prestando attenzione si andranno a scongiurare certi meccanismi.

Andrea Marras

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

24 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

13 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa