L%26%238217%3BINPS+non+ha+pi%C3%B9+segreti%3A+se+non+ti+soddisfa+la+risposta+del+centralino%2C+fai+cos%C3%AC+%7C+Scioglierai+ogni+dubbio
ilovetrading
/2023/05/28/linps-non-ha-piu-segreti-se-non-ti-soddisfa-la-risposta-del-centralino-fai-cosi-scioglierai-ogni-dubbio/amp/
Fisco

L’INPS non ha più segreti: se non ti soddisfa la risposta del centralino, fai così | Scioglierai ogni dubbio

Interfacciarsi telefonicamente con l’Inps per richiedere informazioni su una pratica o ricevere assistenza potrebbe non essere sufficiente. Se la risposta non vi soddisfa è ora possibile agire in un altro modo

Non di rado può capitare di doversi mettere in contatto con l’Inps per capire a che punto sia la propria pratica o, semplicemente, per richiedere informazioni ed assistenza. In alcuni casi però, dopo aver atteso di parlare con il centralino avendo finalmente ottenuto il contatto con un operatore, la risposta fornita potrebbe non risultare soddisfacente lasciandovi ancora dei dubbi da sciogliere.

Inps, come comportarsi se la risposta del centralino non soddisfa (ilovetrading.it / Fonte ansa)

Ebbene nell’ultimo periodo è stata introdotta una novità che potrebbe aiutarvi moltissimo. L’Inps ha infatti operato un restyling della homepage ma anche di alcuni servizi, introducendo una nuova procedura per la richiesta di informazioni o per richiedere all’Istituto un sollecito di pagamento.

Assistenza Inps, cambia tutto: il nuovo servizio per sciogliere ogni dubbio

Il servizio online si chiama Inps risponde e va ad affiancare il già attivo numero verde, ovvero 803.614 da numero fisso (telefonata gratuita) oppure 06164164 da cellulare (a pagamento a seconda del piano tariffario). L’accesso a Inps risponde avviene dal sito mediante Spid, Cie o Cns.

Ma l’accesso è possibile anche senza credenziali, semplicemente inserendo il codice Captcha dell’immagine che comparirà ed infine selezionando ‘accedi’. In entrambe i casi bisognerà però selezionare il quadratino accanto alla dicitura: “Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy”.

Inps ha effettuato un restyling del sito e dei suoi servizi (ilovetrading.it / Fonte Ansa)

A questo punto sarà possibile optare per la richiesta del sollecito di un pagamento, come ad esempio il reddito di cittadinanza, l’Assegno Unico o, ancora, la Naspi; o in alternativa la richiesta dello stato di una pratica. In questi casi bisognerà selezionare “nuova richiesta”. Se invece si intende consultare lo stato di una richiesta inviata in precedenza bisognerà selezionare “ricerca richieste presentate”.

I dati da inserire per la nuova richiesta sono l’email, il numero di telefono cellulare (o fisso) ed il codice fiscale per poi selezionare ‘prosegui’. Verranno proposte quattro possibilità di scelta che stanno ad indicare il motivo legato alla richiesta: Requisiti e modalità di accesso ai servizi; Sollecito domanda già presentata; Prestazione in corso o respinta; Invio documentazione all’Istituto.

Quanto bisogna attendere per la risposta

Selezionando ad esempio ‘Sollecito domanda già presentata’ occorrerà poi inserire il riferimento ed il numero della pratica, una parola chiave e, nella sezione ‘scegli l’argomento della tua richiesta’, l’opzione migliore. Infine sarà possibile inserire un testo al quale allegare anche un eventuale documento.

A questo punto la richiesta potrà essere ufficialmente inviata ed occorrerà attendere circa 48/72 ore prima di ricevere da parte dell’Inps o di un funzionario della sede territoriale, una risposta a mezzo email. In alternativa sarà sufficiente tornare sul sito e cercare la risposta selezionando ‘ricerca richiesta Inps risponde’.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa