Le date e il calendario degli accrediti delle pensioni di giugno 2023: quando arrivano e come controllare i pagamenti
Quando arrivano i pagamenti delle pensioni del mese di giugno: occhio alle date da conoscere, il calendario e come si fa controllarli.
Si avvicinano le date utili legate ai pagamenti delle pensioni di giugno, con tanti pensionati che attendono e vogliono saperne di più sia a proposito dell’arrivo delle cifre spettanti, che in merito all’operazione di verifica degli accrediti stessi.
Nel dettaglio, le date dei pagamenti delle pensioni iniziano a partire dal primo giugno tanto per coloro che ricevono gli accrediti in banca che per coloro che invece ritirano gli importi presso le poste.
Sul portale dell’INPS è disponibile il cedolino degli assegni del mese di giugno, e facendo l’accesso alla sezione dedicata, mediante le proprie credenziali, vi è la possibilità di poter controllare le cifre erogate. Al pari, inoltre, di eventuali trattenute alla mensilità in questione.
Quindi, vi è già disponibilità del cedolino, i pagamenti giungono nel rispetto delle solite regole. Dunque, sin dal primo giorno bancabile del mese. Quest’ultimo, per quel che concerne giugno, è il medesimo per pensionati che ricevono l’assegno sul conto corrente bancario e postale.
Ecco dunque a seguire le date e il calendario da tener presente per i pagamenti delle pensioni di giugno 2023.
Il primo giugno, per il pagamento delle pensioni in arrivo, è la data da tener presente, sia rispetto ai conti bancari che per i clienti delle Poste.
Per quel che riguarda invece coloro che sono titolari dei trattamenti pensionistici, pensioni ed indennità d’accompagnamento, sarà possibile il ritiro degli importi spettanti anche in contanti.
La data di partenza è la medesima, ovvero il primo giugno, nel rispetto del calendario che segue un ordine alfabetico per cognome.
Nel dettaglio:
I titolari di libretto di risparmio, conto BancoPosta oppure PostePay Evolution, troveranno l’accredito sin dal 01.06.2023. Inoltre, mediante i Postamat, vi sarà modo di ottenere gli importi in contanti.
Al fine di poter approfondire la questione degli importi delle pensioni, bisogna verificare il cedolino online.
L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha reso disponibile l’anteprima del pagamento del cedolino e riuscire a consultarlo non è un’operazione complessa.
È infatti sufficiente accedere al portale INPS e soffermarsi sullo specifico servizio dove vi sono anche le notifiche dei pagamenti delle pensioni.
L’acceso al servizio richiede l’inserimento di credenziali SPID, CIE, o CNS. Ad accesso fatto, occorre fare click su “MyInps“, e successivamente fare attenzione al link “prestazioni e servizi“. Infine, bisogna cliccare su “cedolino pensione e servizi collegati”.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…