Stop+caldaie+a+gas%3A+come+prepararsi+alla+mazzata+e+come+risparmiare+%7C+Nuove+regole+ecologiche
ilovetrading
/2023/05/29/stop-caldaie-a-gas-come-prepararsi-alla-mazzata-e-come-risparmiare-nuove-regole-ecologiche/amp/
Consumi

Stop caldaie a gas: come prepararsi alla mazzata e come risparmiare | Nuove regole ecologiche

Presto si dovrà dire addio alle caldaie a gas. L’Europa ha già previsto una data per la dismissione totale, che è più vicina di quanto ci si potesse aspettare.

L’intenzione è chiara: l’UE ha previsto entro pochi anni lo stop della caldaie a gas. Il tutto per emancipare l’Eurozona dalla dipendenza da tale combustibile inquinante e forzare la popolazione ad adottare nuove forme di riscaldamento più sostenibili. Tutto bello, da un punto di vista ecologico e sociale. Ma il pericolo principale è che gli italiani debbano affrontare una nuova, pesante spesa.

Stop alle caldaie a gas – ilovetrading.it

Ma qual è la data cruciale che sta suscitando tanta preoccupazione? Lo stop alle caldaie a gas dovrebbe essere reso definitivo entro il 2029. C’è una strategia chiara, il piano RePowerEU, confermata nella bozza di revisione del regolamento Ecodesign sulle etichette degli apparecchi per il riscaldamento.

Nella bozza, infatti, si legge che ci dovrà essere lo stop delle caldaie a gas esistenti in Europa e di quelle tradizionali alimentate anche da altre fonti come l’idrogeno. Fra sei anni, quindi, le caldaie a gas saranno vietate in tutte le abitazioni di tipo privato.

Succederà in Italia e in tutto il territorio compreso dall’UE. E questa condizione mette in seria difficoltà tante famiglie italiane, dato che comporterà una grossa spesa, teoricamente insostenibile per molti nuclei familiari.

Stop alle caldaie a gas in tutta Europa: una cattiva notizia per gli italiani

Dopo la consultazione e le modifiche, la palla passerà al Parlamento europeo e al Consiglio, che non potranno modificare il testo ma soltanto approvarlo o respingerlo. E si prevede che arriverà un’approvazione.

L’Europa dice addio al gas – ilovetrading.it

Il problema è che l’installazione di nuovi impianti ha un costo elevato, e che l’Italia, a oggi, non ha previsto nessun tipo di agevolazione per la sostituzione dei vecchi impianti. Il Governo Meloni sta infatti facendo muro, senza capire che la svolta sembra inevitabile.

L’unica buona notizia è che chi già ne ha una in casa non dovrà per forza sostituirla: il divieto vale solo per le nuove vendite e installazioni. Se la vecchia caldaia si rompe, però, si è obbligati a scegliere una caldaia non a gas. Le alternative sono le pompe a calore e le caldaie a biomassa, oppure le nuove caldaie elettriche e ioniche o geotermiche.

Di certo la pompa a calore che è quella che scalda meglio l’ambiente e l’acqua sfruttando l’elettricità. Inquina di meno e dovrebbe costare meno del gas. Purtroppo, però, questo apparecchio, per rendere al massimo, deve essere collocato in un contesto abitativo preciso: ben isolato e coibentato.

Quindi le pompe a calore renderanno meno in case non ristrutturate e che non sono coibentate in modo funzionale. Un’alternativa più flessibile è rappresentata dalla caldaia a biomassa. Con questo tipo di apparecchio, in teoria, dovrebbe essere possibile risparmiare, almeno sui costi di installazione e gestioni. Ma il pellet costa parecchio.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa