Invalidi+e+maggiorazione+contributiva%3A+non+sempre+%C3%A8+utile+per+aumentare+l%26%238217%3Bimporto+della+pensione
ilovetrading
/2023/05/30/invalidi-e-maggiorazione-contributiva-non-sempre-e-utile-per-aumentare-limporto-della-pensione/amp/
Pensioni

Invalidi e maggiorazione contributiva: non sempre è utile per aumentare l’importo della pensione

La maggiorazione contributiva è utile per andare in pensione in anticipo. Ma quali effetti produce sull’ammontare dell’assegno pensionistico?

I lavoratori invalidi almeno al 74% godono di un enorme vantaggio previdenziale, la cd. maggiorazione contributiva, grazie alla quale si possono raggiungere in anticipo i requisiti per la pensione.

Grazie alla maggiorazione contributiva si può aumentare l’ammontare delle pensioni (ilovetrading.it)

La maggiorazione contributiva viene considerata non solo per la maturazione del diritto alla pensione ma anche per la misura della stessa. Non tutti i pensionati, tuttavia, possono usufruire dell’incremento della prestazione.

L’aumento dell’assegno riguarda solo le prestazioni che ricadono nel sistema retributivo. Solo, quindi, per coloro che hanno accreditato versamenti fino al 31 dicembre 1995.

Chi, invece, ha iniziato a versare i contributi dal 1° gennaio 1996 e soggiace al sistema contributivo puro, può beneficiare della maggiorazione contributiva solo ai fini del diritto alla pensione, smettendo di lavorare in anticipo.

In base all’attuale normativa previdenziale, per ciascun anno di lavoro svolto, vengono riconosciuti due mesi di contributi figurativi ulteriori, fino ad un massimo di 5 anni.

Ad esempio, un lavoratore invalido al 75% ha 38 anni di contribuzione accreditata, dei quali uno prima del compimento del diciannovesimo anno di età e altri 3 a titolo di contribuzione figurativa. Se si sommano tutti i versamenti maturati, potrà andare in pensione con Quota 41 per lavoratori precoci, beneficiando, inoltre, di un assegno più elevato nell’ipotesi in cui i contributi figurativi si riferiscano agli anni antecedenti il 31 dicembre 1995.

Ma facciamo un ulteriore esempio. Un lavoratore invalido ha iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996 e, dunque, ricade nel calcolo contributivo puro. In questo caso, può avvalersi della maggiorazione contributiva solo per maturare prima i requisiti per la pensione di vecchiaia, ma non anche per aumentare la cifra dell’assegno spettante.

Tale differenziazione è dovuta al fatto che, con il metodo contributivo, non si valutano gli anni di lavoro svolto ma il cd. montante contributivo, ossia la quantità di versamenti previdenziali accumulati. La maggiorazione contributiva non ha alcuna incidenza sul montante contributivo.

Maggiorazione contributiva: le operazioni per andare in pensione prima e ricevere un assegno più ricco

La domanda di accesso al diritto alla maggiorazione va inviata all’INPS al momento di presentazione della richiesta di pensionamento.

Solo i pensionati che rientrano nel retributivo ottengono l’aumento della pensione (ilovetrading.it)

Nel modulo da compilare deve essere selezionata la voce relativa alla “Maggiorazione contributiva per invalidità“, all’interno della sezione “Richieste particolari agevolazioni di legge (riduzione età pensionabile e incremento anzianità contributiva)“.

Bisogna, inoltre, indicare la dicitura “Incremento dell’anzianità contributiva di due mesi per ogni anno di servizio effettivo (legge n. 388/2000, art. 80, comma 3)“, con la specificazione del motivo per il quale il lavoratore intende avvalersi all’agevolazione.

I contribuenti sordi, invalidi civili con una percentuale maggiore del 74%, gli invalidi di guerra e gli invalidi civili di guerra devono anche allegare il verbale rilasciato dalla specifica Commissione medica.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa