2023%2C+i+bonus+ancora+validi%3A+tutta+la+verit%C3%A0
ilovetrading
/2023/05/31/2023-i-bonus-ancora-validi-tutta-la-verita/amp/
Bonus

2023, i bonus ancora validi: tutta la verità

Proponiamo una panoramica sui Bonus attivi nel 2023. Le misure sono rivolte a specifiche categorie di cittadini, scopriamo quali.

Il Governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023 ha prorogato alcuni Bonus, cancellato altre misure e introdotto nuove agevolazioni.

Bonus attivi per le famiglia nel 2023 Ilovetrading.it

I cittadini hanno bisogno dell’aiuto dello Stato per superare la crisi economica che grava sulle loro spalle. La ricchezza è prerogativa di pochi mentre sempre più persone si avvicinano con terrore alla soglia di povertà. L’inflazione alle stelle con conseguente aumento dei costi ha contribuito a peggiorare la qualità della vita delle famiglie italiane.

Carburante, mutui, generi alimentari, beni di prima necessità, i prezzi raggiunti hanno dell’incredibile e gettano un’ombra sul presente e sul futuro dei cittadini. Molti nuclei hanno bisogno di poter contare sul sostegno economico del Governo per sopravvivere. Non dovrebbe accadere in una nazione civile ma, purtroppo, è la realtà. Vediamo, dunque, quali sono i Bonus attivi in questo 2023 e a chi sono destinati.

Bonus attivi nel 2023, la lista da conoscere

Il Governo Meloni ha confermato e introdotto agevolazioni per sostenere economicamente i cittadini in difficoltà. Un aiuto necessario che si presenta sotto varie forme. Ogni misura ha dei beneficiari, un preciso importo e requisiti da soddisfare.

Tutti i Bonus attivi nel 2023 – Ilovetrading.it

Sono attivi nel 2023 i Bonus per ristrutturare casa anche se risultano meno convenienti rispetto gli anni precedenti. Il riferimento è in modo particolare al Superbonus con aliquota al 90% e impossibilità di richiedere la cessione del credito (Decreto del 17 febbraio 2023). Vige ancora il Bonus ristrutturazione con detrazione fino al 50% su un tetto massimo di 96 mila euro mentre non è più attivo il Bonus facciate. Confermato il Bonus mobili da associare alla ristrutturazione dell’immobile.

Cinquecento milioni di euro sono stati stanziati per la Carta Acquisti dedicata ai residenti in Italia con ISEE inferiore a 15 mila euro. Verrà erogata a partire dal 1° luglio e avrà un valore di 382,5 euro. Potrà essere usata unicamente per acquistare beni alimentari.

Il Bonus affitto consentirà anche nel 2023 di risparmiare sul canone. Beneficiari sono giovani di età compresa tra 20 e 31 anni con reddito inferiore a 15.493,71 euro (spesa massima 991,60 euro all’anno o il 20% del canone di affitto entro i 2 mila euro all’anno). Gli under 36 che intendono acquistare casa, invece, potrà approfittare del Bonus prima casa con l’esonero dal pagamento di alcune imposte (di registro, di bollo e dei tributi catastali speciali) e il riconoscimento di un credito di imposta per un acquisto soggetto ad IVA.

Prorogati anche il Bonus Trasporti dal valore di 60 euro dedicato ai lavoratori e studenti con reddito sotto i 20 mila euro all’anno e il Bonus bollette con sconto su luce e gas fino al 30 giugno 2023. Destinatari i nuclei con ISEE sotto i 15 mila euro (30 mila se la famiglia è numerosa o ha come componente un disabile grave).

Resta attivo fino a fine anno, infine, il Bonus Psicologo per ottenere un contributo da utilizzare per pagare sedute da un professionista iscritto all’Albo. Il valore massimo della misura è di 1.500 euro.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa