Eredit%C3%A0%2C+donazione+o+usucapione+di+casa+con+abusi+edilizi%3A+che+succede+e+cosa+cambia
ilovetrading
/2023/05/31/eredita-donazione-o-usucapione-di-casa-con-abusi-edilizi-che-succede-e-cosa-cambia/amp/
News

Eredità, donazione o usucapione di casa con abusi edilizi: che succede e cosa cambia

Cosa accade con un abuso edilizio su case o altre costruzioni avute o offerte in donazione, eredità usufrutto e usucapione

In tanti si chiedono quali sono le conseguenze nel 2023 per chi dà o riceve una casa con abusi edilizi in donazione, eredità, usufrutto e usucapione. E’ risaputo che in Italia l’abuso edilizio rappresenta un reato che si verifica quando un’opera viene realizzata senza il permesso del Comune di competenza o di altre autorizzazioni, o anche se viene eseguita con difformità rispetto al progetto depositato in Comune.

Le conseguenze per una casa data o ricevuta con un abuso edilizio – Ilovetrading.it

Con la sanatoria è possibile regolare l’opera realizzata abusivamente ma ciò non sempre viene fatto e si corrono alcuni rischi. Andiamo a vedere quali. Secondo la Corte di Cassazione non c’è una norma che vieta la stipulazione di atti con immobili abusivi. Nell’atto di donazione o eredità vanno riportati i titoli urbanistici e i contratti si ritengono validi a prescindere dalla conformità o difformità dell’immobile.

Stabiliamo subito che le leggi stabiliscono che le conseguenze cambiano in base a se si riceve o si dà la casa. Cerchiamo allora di entrare nel dettaglio.

Abusi edilizi, cosa accade in casa di donazione, eredità o usucapione

E’ bene specificare che le norme prevedono che chi riceve la donazione non corre alcun rischio se dimostra la sua estraneità all’illecito. Ci sono sanzioni e condanne ne si invece si accerta il suo coinvolgimento. Di norma, dunque, risponde di reato edilizio solo l’autore dell’abuso e l’eventuale concorrente. Ciò vale anche per l’eredità e quindi anche gli eredi non rispondono dell’illecito.

Le conseguenze per una casa data o ricevuta con un abuso edilizio – Ilovetrading.it

Ad ogni modo, nel caso invece di abusi edilizi in una casa ricevuta in donazione o in eredità, se scatta l’ordine di demolizione, colpisce l’effettivo proprietario dell’abitazione, anche se non è lui l’autore dell’abuso. Questo vuole dire che se si riceve una casa abusiva è doveroso sanare l’abuso, qualora fosse possibile. Stessa cosa vale per le case date o ricevute in usufrutto o usucapione.

 

Anche in questo caso chi riceve la casa non risponde penalmente dell’abuso, ma allo stesso tempo resta destinatario della sanzione amministrativa della demolizione. Dunque, chi ottiene una casa in usufrutto o usucapione è comunque responsabile della regolazione dell’opera abusiva.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa