PayPal+e+Fisco%3A+attenzione+a+cosa+dicono+le+nuove+norme+e+ai+controlli+duri
ilovetrading
/2023/05/31/paypal-e-fisco-attenzione-a-cosa-dicono-le-nuove-norme-e-ai-controlli-duri/amp/
Fisco

PayPal e Fisco: attenzione a cosa dicono le nuove norme e ai controlli duri

Le nuove norme 2023 su PayPal e fisco parlano chiaro: con la creazione dell’Anagrafe dei conti correnti c’è poco da star sereni.

PayPal è sottoposto ai controlli fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate? Con le nuove norme 2023 e la creazione dell’anagrafe dei conti correnti, c’è poco da stare sereni.

PayPal e fisco: occhio agli accertamenti – ilovetrading.it

PayPal è un conto corrente virtuale che permette di trasferire denaro ed effettuare acquisti in modo comodo, veloce e sicuro.  Tuttavia, non bisogna commettere l’errore di credere che i movimenti effettuati tramite PayPal non siano sottoposti a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Le ragioni per le quali si verificano controlli sono principalmente due:

  • per effetto degli accordi internazionali che prevedono questa possibilità;
  • per la creazione dell’anagrafe dei conti correnti, che consente di controllare tutte le movimentazioni bancarie effettuate dai titolari di depositi.

Dopotutto, PayPal è un conto corrente digitale molto diffuso e largamente utilizzato, perché facilita gli acquisti online. Alla luce di questa diffusione, è inevitabile che il fisco tenga ad occhio anche le movimentazioni su PayPal.

PayPal e fisco: i controlli si inaspriscono e anche i rischi per i correntisti

Molte persone utilizzano il conto corrente online PayPal per effettuare acquisti e transazioni di denaro. Le ragioni di una così larga diffusione di PayPal sono da ricercare in una serie di vantaggi che attraggono molti clienti in tutto il mondo.

PayPal e i controlli fiscali – ilovetrading.it

Innanzitutto, con PayPal è possibile avere un deposito online estremamente sicuro perché riduce il rischio di sottrazione dei dati. Inoltre, PayPal garantisce anche un ottimo livello di privacy quando si eseguono transazioni economiche. Con questo strumento di pagamento, infatti, è possibile rimanere anonimi.

Alcuni utenti si domandano se sia necessario dichiarare al fisco di essere titolari di un conto PayPal. A quanto pare non sussiste alcun obbligo di dichiarare la titolarità di un conto corrente nazionale.

Questa mancanza di obbligatorietà è legata al fatto che il fisco è in grado di ottenere ugualmente tali informazioni tramite un registro telematico. Ci stiamo riferendo al cosiddetto anagrafe dei conti correnti che raccoglie tutte le informazioni fornite dai vari istituti di credito.

Tuttavia, la normativa prevede l’obbligo di dichiarare i conti correnti esteri che hanno una giacenza media trimestrale superiore a €5.000.  A proposito di PayPal, questo è considerato più come una piattaforma online di trasferimento di denaro e no come un conto corrente vero e proprio.

Nonostante l’assenza dell’obbligo di dichiarazione del conto PayPal, il fisco può effettuare ugualmente controlli che, però, non possono avvenire tramite il supporto del registro dei rapporti finanziari proprio perché non è un conto nazionale.

Ad ogni modo, a differenza del passato, oggi il fisco ha la possibilità di conoscere l’esistenza di un conto PayPal e la relativa giacenza. Come qualsiasi altro conto corrente, anche il conto PayPal può far scattare accertamenti fiscali.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa