Puoi+costruirti+la+casa+da+solo%3A+ecco+quanto+risparmi%2C+cifre+2023
ilovetrading
/2023/05/31/puoi-costruirti-la-casa-da-solo-ecco-quanto-risparmi-cifre-2023/amp/

Puoi costruirti la casa da solo: ecco quanto risparmi, cifre 2023

Conviene davvero costruirsi casa da soli anziché acquistarla già esistente? Vediamo le differenze di costi.

Chi ha una casa di proprietà oggi può dirsi veramente fortunato. Con la crescita dei tassi d’interesse che hanno portato oggi i muti per la prima casa al 4% riuscire a trovare un immobile da acquistare diventa molto complicato di questi tempi. Come se non bastasse è scoppiato anche il fenomeno del caro affitti.

Come costruirsi casa da solo – ilovetrading.it

Le banche sono sempre più restie a concedere finanziamenti di qualsiasi tipo per la grande incertezza economica che purtroppo stiamo vivendo in Italia. C’è poi la situazione di chi ha invece contratto un mutuo a tasso variabile poco prima della pandemia ed oggi, causa aumento vertiginoso dei tassi, non riesce più ad onorare le rate con il proprio istituto di credito.

Per queste ragioni, si sta facendo sempre più largo l’idea di costruirsi una casa da soli e non puntare su abitazioni già esistenti. Una soluzione decisamente più lunga ma che potrebbe portare anche a dei risparmi rispetto ad una casa già esistente. Ma conviene davvero costruirsi una casa da soli? Vediamo nel dettaglio cosa bisogna fare e soprattutto i costi.

Come costruirsi una casa da soli: costi e cosa fare

Se decidiamo di costruirci una casa da soli nella voce dei costi dobbiamo sapere che i materiali e soprattutto la manodopera avranno certamente una incidenza di non poco conto sul nostro budget.

Quanto costa costruirsi casa da soli – ilovetrading.it

Fatta questa premessa, la prima cosa da fare se vogliamo farci casa in piena autonomia è trovare innanzitutto un terreno edificabile. Il prezzo al metro quadro cambia da Nord a Sud. Questo perchè il mercato immobiliare, con i relativi valori, non è uguale per tutti. Al Nord si va dai 400 ai 1.200 euro al metro quadro, al Centro dai 350 ai 900 euro al metro quadro mentre al Sud siamo nel range tra i 250-700 euro al metro quadro.

Dopo l’acquisto del terreno edificabile servono le autorizzazioni per costruire. Lo sviluppo di queste pratiche e la concessione dei permessi hanno un costo medio di 120-150 euro per ogni metro quadro che si intende costruire. Successivamente bisogna fare gli scavi per porre le fondamenta, un’operazione che in media costa 200 euro al metro quadro. Per la costruzione della struttura portante si oscilla tra i 30.000 e 100.000 euro.

A questi costi vanno poi aggiunti impianti, l’isolamento termico ed i vari costi di urbanizzazione per una spesa stimata intorno ai 30.000 euro. Inoltre vanno poi considerate anche le opere murarie, la posa per i pavimenti ed il tetto. Tutti lavori che possono comportare un esborso superiore ai 50.000 euro.

Ma quanto costa in media costruirsi una casa da soli? Come dicevamo prima molto dipende anche dalla zona dove decidiamo di acquistare un terreno edificabile. In linea generale, una casa su un piano di 100 mq può costarci non meno di 140.000 euro. Una villetta a due piani. in media da 100 mq, può costare intorno ai 270.000 euro. Se poi ci spostiamo sulle bifamiliari il prezzo cresce di più sforando anche i 300.000 euro. Certamente la soluzione più conveniente resta quella di acquistare casa allo stato grezzo.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa