Scadenze+fiscali+giugno%3A+attenzione+sono+pi%C3%B9+di+quelle+che+credi+%7C+Elenco+aggiornato
ilovetrading
/2023/05/31/scadenze-fiscali-giugno-attenzione-sono-piu-di-quelle-che-credi-elenco-aggiornato/amp/
Fisco

Scadenze fiscali giugno: attenzione sono più di quelle che credi | Elenco aggiornato

Attenzione alle scadenze fiscali per il mese di giugno. Sono molto di più di quello che credevi: ecco quali

Giugno si prospetta come un mese impegnativo per i contribuenti italiani, con molti che saranno chiamati a mettersi in regola con i pagamenti e ad assolvere gli obblighi fiscali nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

Attenzione alle scadenze fiscali di giugno – Ilovetrading

Durante questo periodo, numerosi appuntamenti e scadenze richiederanno l’attenzione dei contribuenti, che dovranno essere puntuali e precisi nei loro adempimenti. Nel resto dell’articolo, esploreremo le scadenze fiscali di giugno, offrendo una guida dettagliata per aiutare i lettori a gestire al meglio le proprie responsabilità finanziarie.

Ecco quali sono le scadenze fiscali di giugno 2023

Il mese di giugno è ampiamente riconosciuto come uno dei periodi più impegnativi dell’anno per i contribuenti italiani, in quanto richiede particolare attenzione e precisione nelle transazioni finanziarie con il Fisco. Tra la dichiarazione dei redditi, la compilazione del Modello 730 e altri adempimenti fiscali, è essenziale non trascurare alcun dettaglio. È proprio per questo motivo che desideriamo offrire ai nostri lettori un calendario completo delle scadenze fiscali di giugno, in modo che possano essere adeguatamente preparati per affrontare ogni eventualità e adempire a tutti gli appuntamenti ed iniziare una stagione estiva in tutta tranquillità.

Ecco quali sono le scadenze fiscali per il mese di giugno – ilovetrading

A giugno 2023 si avvicinano alcune importanti scadenze fiscali da tenere a mente. I contribuenti devono versare l’IVA relativa alle operazioni di maggio entro il mese successivo, utilizzando il modello F24 con il codice tributo 6005. Inoltre, entro il 16 giugno, è necessario versare la prima rata dell’IMU per l’anno fiscale 2023, utilizzando il modello F24 telematico. Il saldo dell’IMU dovrà essere pagato entro il 18 dicembre 2023, a causa della scadenza del 16 dicembre che cade di sabato. I contribuenti che non hanno una partita IVA possono utilizzare il modello F24 cartaceo per il pagamento, a condizione che non vi siano crediti da compensare.

Il 16 giugno ci sono ulteriori e importanti scadenze fiscali da tenere a mente per evitare sanzioni. Le aziende agricole, infatti, devono effettuare il pagamento contributivo per i propri dipendenti e compartecipanti. Il versamento è relativo al 4° trimestre del 2022. I datori di lavoro devono versare i contributi relativi alle retribuzioni del mese trascorso. Inoltre, i sostituti di imposta devono pagare l’imposta sostitutiva IRPEF e quella relativa alle addizionali regionali e comunali legate ai premi produttività.

Chi non ha una TV deve presentare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo entro il 30 giugno. Inoltre, entro la stessa data, scade la domanda di adesione alla definizione agevolata delle liti pendenti e l’istanza di adesione alla rottamazione quater. Infine, il 30 giugno è anche la scadenza per il versamento della seconda rata del ravvedimento speciale, con un interesse del 2%.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

2 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

4 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

7 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

9 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

11 ore Fa

Attenzione: ad agosto l’INPS non invierà questi atti

Ad agosto 2025 c’è qualcosa che cambierà il ritmo dei rapporti con l’INPS. Una scelta…

13 ore Fa