Decreto+Bollette%2C+aiuti+per+le+famiglie+e+le+imprese%3A+le+novit%C3%A0+in+arrivo+nei+prossimi+mesi
ilovetrading
/2023/06/01/decreto-bollette-aiuti-per-le-famiglie-e-le-imprese-le-novita-in-arrivo-nei-prossimi-mesi/amp/
Bonus

Decreto Bollette, aiuti per le famiglie e le imprese: le novità in arrivo nei prossimi mesi

È stata emanata una misura per tutelare le famiglie e le imprese dall’incremento delle bollette. Sono numerosi i Bonus a cui accedere.

C’è stato l’accordo sulla conversione in legge del Decreto Bollette, il provvedimento che adotta una serie di strumenti per sostenere i nuclei familiari e le imprese maggiormente colpiti dal caro dei costi dell’energia.

Il Decreto Bollette ha lo scopo di aiutare le famiglie in difficoltà (ilovetrading.it)

Il testo normativo ha confermato misure già in vigore e ha introdotto nuove forme di sussidio, che saranno attive nei prossimi mesi. Sono state aggiunte, ad esempio delle norme sulla sanità e gli adempimenti fiscali e il cd. Bonus Riscaldamento.

Confermati, invece, fino al 30 giugno 2023, i Bonus sociali per l’elettricità e il gas, destinati alle famiglie con un ISEE non superiore a 15 mila euro. Per le famiglie che hanno almeno 4 figli, tuttavia, l’agevolazione è stata rinnovata fino al 31 dicembre ed è fruibile per coloro che presentano un ISEE fino a 30 mila euro annui.

Ulteriori benefici economici, inoltre, sono previsti per i malati gravi, che necessitano di cure tramite macchinari ad alto consumo energetico.

Incentivi Decreto Bollette: i requisiti per non perdere i sussidi economici

I costi del gas sono saliti alle stelle negli scorsi mesi e molti italiani hanno, purtroppo, dovuto rinunciare al riscaldamento nei mesi invernali, per fronteggiare le spese. In aiuto delle famiglie, il Decreto Bollette ha prorogato, fino al 30 giugno 2023, la riduzione dell’IVA al 5% e l’abolizione delle tasse di sistema. È stata, inoltre, riconfermata l’aliquota ridotta del 5% anche per il teleriscaldamento e per l’energia da gas metano. Il beneficio spetta entro un limite massimo di 5 mila metri cubi di gas naturale.

Gli strumenti di sussidio del Decreto Bollette sono numerosi (ilovetrading.it)

Un altro provvedimento in tema di energia è il credito di imposta per le imprese che hanno consumi elettrici elevati, le cd. energivore, per quelle che hanno contatori di energia elettrica con potenza di almeno 4,5 kW e per le imprese che consumano una grossa quantità di gas naturale per scopi differenti da quelli termoelettrici. Il sussidio è fruibile fino al prossimo 30 giugno.

L’elenco delle imprese beneficiarie è consultabile presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali. Ad esse viene erogato un rimborso parziale delle maggiori spese affrontate, una sorta di contributo straordinario, in veste di credito d’imposta.

Dal 1° ottobre 2023, cioè da quando saranno di nuovo attivi gli impianti di riscaldamento, e fino al 31 dicembre 2023, le famiglie potranno contare su un contributo, erogabile senza soglie reddituali (dunque accessibile a tutti), per pagare le bollette.

L’importo del Bonus e le modalità di concessione saranno specificate nelle prossime settimane. In base a quanto si legge da una nota del MEF, la procedura di erogazione sarà resa nota tramite Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Spetterà, invece, all’ARERA stabilire l’ammontare dell’agevolazione, differenziato a seconda delle zone climatiche.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa