Assegno+di+mantenimento%3A+attenzione+alle+tasse+che+ti+mettono+nei+guai+%7C+Cosa+sapere
ilovetrading
/2023/06/02/assegno-di-mantenimento-attenzione-alle-tasse-che-ti-mettono-nei-guai-cosa-sapere/amp/
Fisco

Assegno di mantenimento: attenzione alle tasse che ti mettono nei guai | Cosa sapere

La dichiarazione dei redditi è in arrivo per tutti, ecco a chi spetta pagare le tasse sull’assegno di mantenimento: tutto quello che c’è da sapere.

L’assegno di mantenimento non è tutto rose e fiori. Vediamo come bisogna gestirlo per evitare quelle tasse che potrebbero mettersi nei guai. Che le deve pagare e chi le deve detrarre: ecco tutte le informazioni.

Assegno di mantenimento: attenzione alle tasse che ti mettono nei guai-Ilovetrading.it

Con la separazione gli avvocati stabiliscono un assegno di mantenimento per il figlio, o i figli, ed eventualmente, se ci sono le necessità, per uno dei due genitori. Ma cosa succede poi quando bisogna effettuare la dichiarazione dei redditi? Chi paga le tasse? Ecco tutto quello che c’è da sapere per non finire nei guai e per gestire al meglio il mantenimento nel caso venga stabilito da una sentenza.

Assegno di mantenimento e dichiarazione dei redditi: chi paga le tasse?

Nel momento in cui si stipula la separazione tra i coniugi, che sia consensuale o giudiziale, il vincolo del matrimonio è sospeso finché non arriva il divorzio. Quello che permane in entrambi i casi è l’obbligo di assistenza materiale al coniuge e quindi il mantenimento. Questo viene stabilito nel caso in cui ci siano dei gigli, ma può essere anche dato a uno dei due coniugi separati qualora questi non abbiano altri redditi. Si tratta di un importo periodico oppure versato una tantum che permette all’altro di sostenersi in quanto non può farlo autonomamente in maniera sufficiente. A decidere se questo mantenimento spetta o meno ci pensa la legge: ma chi paga le tasse?

Cosa sapere sull’assegno di mantenimento-Ilovetrading.it

L’assegno di mantenimento viene erogato al coniuge che si trova in una situazione svantaggiosa economicamente, ma solo se lo richiede, non ha redditi sufficienti e non è la causa della separazione. Per l’assegno divorzile ovviamente ci sono delle conseguenze fiscali. La sua gestione infatti comporta che l’importo è deducibile ai fini Irpef dal coniuge che lo versa mentre è tassato ai fini Irpef dal beneficiario che lo deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi.

In poche parole vuol dire che le tasse le paga chi lo riceve. Un paradosso della legge se si parte dal presupposto che chi ne ha diritto non ha un reddito sufficiente per potersi sostenere da solo! Questo riguarda solo l’assegno di mantenimento al coniuge, che deve essere stabilito con sentenza, ma non quello per il mantenimento dei figli che non è assolutamente tassato.

Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa