Assegno+Unico%3A+due+notizie+eclatanti%2C+una+buona+e+una+meno+%7C+Inizia+da+quella+che+vuoi+tu
ilovetrading
/2023/06/03/assegno-unico-due-notizie-eclatanti-una-buona-e-una-meno-inizia-da-quella-che-vuoi-tu/amp/
Bonus

Assegno Unico: due notizie eclatanti, una buona e una meno | Inizia da quella che vuoi tu

I pagamenti dell’Assegno Unico hanno subito dei ritardi nel mese di maggio e sono portatori sia di buone che di brutte notizie.

L’INPS ha effettuato delle verifiche e i tempi delle erogazioni si sono allungati. Molte famiglie, però, riceveranno più soldi. Altre dovranno restituire le somme ottenute.

Assegno Unico, novità sui pagamenti del mese di maggio – Ilovetrading.it

Il ricalcolo dell’Assegno Unico sta interessando circa 500 mila famiglie italiane. A maggio alcuni importi aumenteranno, altri diminuiranno. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si è occupato nelle ultime settimane di effettuare delle verifiche prima di procedere con un nuovo conteggio di importo e compensazioni.

L’ente ha iniziato a marzo la rielaborazione che ha richiesto più tempo del previsto facendo ritardare i pagamenti dell’Assegno Unico Universale del mese di maggio. Ricordiamo che si tratta di una prestazione erogata alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni di età solitamente a partire dal giorno 20 del mese. Numerose segnalazioni sono cominciate ad arrivare da diversi giorni per il mancato pagamento dell’Assegno ma l’INPS ha subito chiarito il motivo del ritardo. Ora i versamenti sono iniziati e a breve tutti i percettori dovrebbero ricevere i soldi. Ma attenzione alle sorprese, belle e brutte.

Assegno Unico, le novità belle e brutte del mese di maggio

La rielaborazione dell’INPS ha dato come risultato un’erogazione aggiuntiva di 272 euro circa per 512 mila famiglie e una trattenuta di circa 41 euro per 378 mila famiglie.

Assegno Unico, chi riceverà un importo più alto – Ilovetrading.it

I riscontri del conguaglio fanno riferimento ad alcune verifiche effettuate dall’INPS inerenti diversi aspetti.

  • Le variazioni della Dichiarazione Sostitutiva Unica con conseguente ricalcolo in positivo o in negativo a seconda del cambiamento intervenuto,
  • le maggiorazioni degli importi delle mensilità di gennaio e febbraio 2023 per la rivalutazione legata all’aumento del costo della vita,
  • riscontri discordanti tra importi erogati in base all’ISEE e i dati in possesso dell’INPS,
  • la liquidazione degli importi della settima e ottava mensilità di gravidanza in relazione all’ISEE inviato entro il 120esimo giorno dal parto,
  • i conguagli derivanti dalle operazioni di rettifica dell’ISEE 2022 che sono state avviate dai CAF dopo il 31 dicembre 2022,
  • il ricalcolo degli importi per le maggiorazioni dedicate ai soggetti con disabilità,
  • i recuperi delle maggiorazioni dovute ai genitori entrambi lavoratori erogate alle famiglie monogenitoriali non vedovili,
  • la rideterminazione degli importi per le famiglie numerose e con figli successivi al secondo,
  • la rideterminazione degli importi per i percettori di Reddito di Cittadinanza con necessità di ricalcolo per il genitore non appartenente al nucleo ISEE del minore,
  • gli importi dell’Assegno Unico con domande inviate prima del 30 giugno 2022 e ISEE inoltrato entro questa date.

In linea di massima l’INPS erogherà 140 milioni di euro e ne recupererà 15 milioni. Le famiglie saranno informate del credito o del debito tramite sms o email e potranno chiedere spiegazioni ai CAF o patronati. I 41 euro da restituire verranno recuperati dall’ente a rate di importo inferiore ad un quinto del debito totale da recuperare con riferimento all’Assegno Unico Universale.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa