Pensione%2C+ecco+quanto+ricever%C3%A0+chi+oggi+ha+40+anni%3A+cifre+decenti+solo+per+queste+categorie
ilovetrading
/2023/06/03/pensione-ecco-quanto-ricevera-chi-oggi-ha-40-anni-cifre-decenti-solo-per-queste-categorie/amp/
Pensioni

Pensione, ecco quanto riceverà chi oggi ha 40 anni: cifre decenti solo per queste categorie

Uno degli interrogativi ricorrente tra i giovani è proprio sapere se avranno una pensione dignitosa. Ecco la risposta.

In molti si chiedo quale sia la cifra che otterranno al momento della pensione. A questo ha provato a rispondere la Corte dei Conti. I magistrati contabili hanno elaborato una specifica proiezione partendo dai dati Inps e hanno offerto uno spaccato delle posizioni previdenziali dei quarantenni, occupati alla fine del 2020 e quindi all’interno del regime contributivo.

La stima della pensione dei 40enni di oggi – Ilovtrading.it

Delle 11 figure che hanno preso in considerazione, solo per due si prospetta una pensione valida e sono gli assunti nelle forze armate e in quello della sanità. I settori più fragili invece sono tra i parasubordinati e i coltivatori diretti ma anche le lavoratrici private

Un’analisi è stata fatta dalla Corte dei Conti inizia con campione Inps di 1.700 posizioni assicurative di uomini e donne che avevano 40 anni al 31 dicembre 2020. È stata poi trovata una platea di 575 posizioni assicurativi per 56 mila giovani corrispondenti che rappresentano una popolazione di 40enni assicurata pari a 486 mila unità.

Nel dossier della Corte dei Conti, si nota che dalla platea presa in considerazione si riscontra che in circa 235 posizioni su 575, si riscontra una retribuzione lorda inferiore a 20 mila euro. Percentuale quindi del 28% dei giovani coinvolti.

Le figure con 40 anni del tutto contributive

Avendo la Corte dei Conti, come base il campione Inps, ha preso in considerazione 11 figure tipo di 40enni occupati e quindi totalmente contributivi.

Assegno pensionistico. Ilovetrading.it

Del gruppo fanno parte: lavoratori dipendenti privati, lavoratrici dipendenti private, lavoratori autonomi artigiani, lavoratori autonomi commercianti, lavoratori autonomi coltivatori diretti e lavoratori autonomi parasubordinati disoccupati/mobilitati, lavori comparto sanitario, lavoratori comparto Stato, scuola e Forze armate.

Nel rapporto della magistratura contabile si dice che “la squadra esaminata ha evidenziato situazioni assai disomogenee con figure che hanno posizioni molto rassicuranti e altre invece tipo nel comparto dei lavoratori autonomi parasubordinati o dei coltivatori diretti, particolarmente deboli”.

Per chi lavora nelle Forze Armate il montante contributivo, nella media raggiunge i 235 mila euro mentre quello dei lavoratori nella sanità supera i 178 mila euro. In tutte e due le categorie quindi, validi zaini previdenziali in quanto le retribuzioni si collocano al di sopra di altre tipologie di lavoratori.

Valutando tutte le altre tipologie di lavoratori gli zaini previdenziali sono relativamente modesti. non si supera in sei casi su undici. I montanti contributivi più bassi sono tra i lavoratori autonomi a partire dai parasubordinati e dei coltivatori diretti, ma ci sono anche i lavoratori in situazione di mobilità/disoccupazione, i commercianti, i lavoratori del comparto scuola e gli artigiani.

Con uno zaino previdenziale appena sopra i 100 mila euro invece, sono stimati gli statali e le lavoratrici private. I lavoratori privati hanno un montante contributivo che di media è poco più di 137 mila euro.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa