Vuoi mettere le zanzariere usufruendo del bonus? Puoi farlo senza ristrutturazione! Ma attenzione ad alcuni particolari che devi sapere.
Il Governo italiano ha stabilito una serie di bonus per i cittadini, soprattutto per agevolare l’efficientamento energetico delle nostre case e far ripartire la nostra economia. L’agenzia delle entrate, tramite i suoi canali telematici, ci mette a conoscenza delle normative da seguire per avere questi benefici. Non sempre però è così facile capire questo linguaggio molto burocratico! Per esempio, alcuni bonus, che ci sembra non abbiano a che fare con l’efficienza energetica, sono invece benefici di cui possiamo usufruire.
Come abbiamo già detto i bonus emanati dal Governo per il 2023 sono molti e riguardano in gran parte l’efficientamento energetico delle nostre case, in vista delle normative europee che hanno deciso case “green” per tutta l’Europa entro il 2030. Ma per alcuni non è chiaro l’iter da seguire per ottenerli e se rientrano nell’efficienza energetica. Per esempio il bonus per le zanzariere, necessita di una ristrutturazione in casa per essere attivato? Andiamo a scoprire come funziona il bonus zanzariere.
Mettere le zanzariere ci è molto utile specialmente d’estate, evita l’intrusione in casa di insetti molesti e dannosi. Potremmo anche dire, che la loro installazione, ha a che fare con il risparmio energetico in quanto ci permette di tenere le finestre aperte e avere una migliore ventilazione della casa; in realtà, dal punto di vista normativo, dobbiamo sapere che l’installazione di zanzariere rientra nell’Ecobonus stabilito dal Governo e quindi, come l’ecobonus, non ha bisogno di interventi di ristrutturazione per essere richiesto. Bisogna seguire quindi le stesse regole applicate per la richiesta di Ecobonus.
Il bonus zanzariere quindi è un incentivo fiscale e richiederlo ci permetterà di avere una detrazione dall’ irpef del 50% delle spese sostenute. Quando faremo la denuncia dei redditi, portando tutta la documentazione delle spese sostenute, ci verrà fatta la detrazione sull’ irpef ripartita in vari anni. Per richiedere il bonus dobbiamo sapere però che non tutte le zanzariere vanno bene, devono avere determinati requisiti: innanzitutto devono essere fisse, quindi non rimovibili; inoltre devono avere un fattore di trasmissione solare pari allo 0.35 e devono essere a norma, marcate CE.
L’agevolazione riguarda anche l’installazione e l’eventuale smontaggio e smaltimento delle vecchie zanzariere. Per richiedere questo incentivo fiscale c’è un portale a cui collegarsi che è ENEA dove troviamo un’area apposita per compilare la richiesta. Deve essere fatta non oltre i novanta giorni dall’installazione, il bonus scade il 31/12/2023.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…