Btp+Valore%2C+il+nome+non+%C3%A8+causale+e+scoprirai+perch%C3%A9%3A+hai+pochi+giorni+per+aderire
ilovetrading
/2023/06/04/btp-valore-il-nome-non-e-causale-e-scoprirai-perche-hai-pochi-giorni-per-aderire/amp/
Economia

Btp Valore, il nome non è causale e scoprirai perché: hai pochi giorni per aderire

Il mercato dei titoli di Stato si prepara all’intervento del MEF sui BTP Valore. Attenzione a quello che succede il 5 giugno.

L’influenza della crisi finanziaria e dell’aumento dei tassi di interesse si sta facendo sentire sul mercato dei titoli di Stato. I BTP Valore a tasso variabile sono cresciuti tantissimo e all’apertura del mercato il MEF potrebbe proporre dei valori molto interessanti per gli investitori.

Il mercato dei titoli di Stato viene smosso dalla notizia del MEF in merito ai BTP Valore – ANSA – ilovetrading.it

Questo è un periodo molto interessante per chi investe sui titoli di Stato italiani. I BTP, Buoni del Tesoro Pluriennali, non sono mai stati così in fermento e per la prima volta da moltissimo tempo l’attenzione di tutti non è puntata sui classici titoli a tasso fisso, ma piuttosto sui titoli a tasso variabile, che hanno beneficiato dell’aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea. Grazie alle politiche di aumento del valore della moneta portata avanti dalla BCE si sono alzati tantissimo i tassi di interesse non solo per quanto riguarda i prestiti come mutui o finanziamenti, ma anche gli interessi maturati dagli investimenti sui titoli di Stato.

Se BTP classici non hanno avuto nessuna modifica da questo fenomeno, i BTP Valore, a tasso variabile, hanno avuto un aumento deciso dei tassi di interesse con una prospettiva di crescita ancora più alta. Vedendo questo andamento del mercato il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso di cavalcare l’onda intervenendo con uno step up della cedolare sui BTP Valore per aggiungere ancora più appetibilità a dei titoli di Stato in crescita. Questi fenomeni andranno a convogliarsi nel momento dell’apertura del mercato dei titoli di Stato previsto per il 5 giugno.

L’intervento del MEF e l’opportunità unica per gli investitori

Il Ministero dell’Economia ha comunicato che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti sulla prima emissione dei BTP Valore, che resterà aperta da lunedì 5 giugno a venerdì 9 giugno, salvo chiusure anticipate, sarà la seguente:

Il MEF annuncia le cedolari per gli interessi dei BTP Valore, queste potrebbero alzarsi ulteriormente – ANSA – ilovetrading.it
  • 3,25% per il primo e il secondo anno;
  • 4% per il terzo e il quarto anno.

Con questi interessi che i titoli di Stato possono maturare con gli investimenti il loro valore è già pari o superiore a quello dei BTP classici a tasso fisso, che rendono invece il 3,6% in un periodo di 4 anni.

Oltre a questo è previsto un ulteriore intervento al momento della chiusura del mercato e della fine del collocamento dei BTP Valore, con la cedolare che potrebbe restare la stessa o subire una modifica al rialzo. Questo verrà deciso alla fine del collocamento dei titoli a seconda di quale sarà la situazione del mercato in quel momento.

Quello che gli investitori possono guadagnare

A causa delle gravi complicazioni finanziarie che stanno muovendo il mondo in questo periodo, dalla guerra in Ucraina alla caduta degli istituti bancari americani, i BTP Valore hanno finito per essere più profittevoli rispetto ai normali BTP classici a tasso fisso. Questa è una circostanza anormale che potrebbe portare beneficio agli investitori che decidono di mettere la propria fiducia nelle mani dei BTP Valore.

Il tutto condito da un intervento immediato del MEF, che ha subito riconosciuto l’opportunità di sfruttare la crescita dei BTP Valore per aggiungere ulteriore valore ai titoli. Questo li rende ancora più appetibili per gli investitori.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa