Casa+o+terreno+in+comunione%3A+attenzione+ai+nuovi+limiti+e+leggi+2023+%7C+Pu%C3%B2+essere+un+problema
ilovetrading
/2023/06/04/casa-o-terreno-in-comunione-attenzione-ai-nuovi-limiti-e-leggi-2023-puo-essere-un-problema/amp/
Curiosità

Casa o terreno in comunione: attenzione ai nuovi limiti e leggi 2023 | Può essere un problema

La comproprietà di un bene, in particolare di un immobile in Italia è regolata da una serie di regole precise. Andiamo a vedere come funziona.

La regolamentazione per quanto riguarda l’utilizzo di beni in comunione in Italia è estremamente precisa. Bisogna conoscere bene queste leggi perché altrimenti potremmo cadere in comportamenti non previsti dalla legge e passare dei guai.

Ecco come ci si regola nel caso di un bene in comunione, specie se si tratta di una casa – ANSA – ilovetrading.it

La comproprietà o comunione di un bene, in particolare se un immobile, è molto più comune in Italia di quanto non si possa immaginare. Basti pensare che la maggior parte dei matrimoni prevedono la comunione dei beni della coppia e questo presuppone già che entrambe le persone abbiano dei beni in comunione. Sebbene in molte situazioni si possa usufruire dei beni in comunione con una certa libertà di azione, conoscere approfonditamente le leggi che regolano questa condizione dei beni appartenenti a più persone può permettere di evitare situazioni spiacevoli.

Si parte dal presupposto che la comproprietà di un bene preveda che entrambe le parti siano proprietarie di una quota ideale sull’intero bene di cui possono usufruire a piacimento. Nel caso più comune della comunione dei beni in una coppia di coniugi la quota è del 50% e vale sia per tutti i beni in possesso della coppia prima della matrimonio, per cui c’è la comunione dei beni salvo diversa dichiarazione al momento della firma del contratto, sia per gli acquisti che verranno fatti da ogni membro della coppia dopo il matrimonio. Nella comunione dei beni rientrano tra le comproprietà tra coniugi anche le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio, così come gli utili e gli incrementi delle aziende anche se queste appartenevano a uno solo di essi prima del matrimonio

Regole e limitazioni della comunione dei beni

Secondo le leggi in vigore nel 2023 ognuno dei comproprietari di un bene immobiliare in comunione può utilizzare tale bene senza escludere l’altro comproprietario.

In Italia la maggior parte dei contratti di matrimonio prevedono la comunione dei beni – ANSA – ilovetrading.it

Nei casi in cui, per qualunque motivo, l’utilizzo comune non è possibile le regole in vigore prevedono che i comproprietari possano accordarsi o per stabilire turni di utilizzo dell’immobile (uso diretto) oppure dare l’immobile in affitto e dividere i ricavati secondo le rispettive quote di comproprietà (uso indiretto).

Il limite più restrittivo dell’applicazione della comunione dei beni è il fatto che nessuno dei due comproprietari può fare uso esclusivo del bene escludendo l’altro. In questo caso può essere necessario un pagamento. In merito si è espressa la Corte di Cassazione che ha stabilito che in questo caso il comproprietario che fa uso esclusivo del bene deve pagare agli altri comproprietari una cifra relativa alla loro quota di proprietà.

Cosa succede in caso di azioni legate al bene comune

Altre regole si applicano in caso di azioni legate al bene comune, quali la vendita. In questo caso per poter procedere con la transazione è necessario che tutti i comproprietari del bene siano d’accordo e che debbano firmare l’atto di compravendita.

Nel caso in cui avvenga un atto di compravendita senza che uno dei comproprietari del bene sia stato informato o abbia dato il suo consenso, quest’ultimo può rivolgersi entro un anno a un giudice per annullare il contratto.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa