Esenzioni+TARI+per+affitto%2C+usufrutto+e+comodato%3A+occhio+alle+tante+novit%C3%A0
ilovetrading
/2023/06/04/esenzioni-tari-per-affitto-usufrutto-e-comodato-occhio-alle-tante-novita/amp/
Fisco

Esenzioni TARI per affitto, usufrutto e comodato: occhio alle tante novità

Quali sono le nuove esenzioni TARI 2023 per le case in affitto, in comodato, ereditate, in usufrutto e usucapione? Ecco cosa prevede la legge in vigore.

C’è chi deve pagare per forza e chi può godere delle nuove esenzioni totali e parziali: ecco cosa è cambiato nel 2023 per la TARI, la tassa sui rifiuti. In particolare, sono interessate alle esenzioni le case in comodato, in usufrutto, ereditate, in usucapione e affittate, ma secondo regole precise.

TARI: quali sono le esenzioni nel 2023 (Foto: LaPresse) – ilovetrading.it

Le esenzioni, di norma riguardano quasi tutti i pagamenti delle imposte sugli immobili, ma soprattutto IMU e TARI, e ogni anno cambia qualcosa a proposito degli obblighi, degli sconti o delle dispense. Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, la TARI deve essere pagata in generale da ogni soggetto che occupa a qualsiasi titolo, case o altro immobile, in qualsiasi area suscettibile di produrre rifiuti.

In base a ciò l’obbligo al pagamento ricade sui proprietari di case, sui comodatari, gli usufruttuari e su chi ha ricevuto case in eredità. Ma pure su chi ha ricevuto case in usucapione e gli inquilini di casa in affitto. Proprio in questo senso, per le case in comodato, ereditate, usufrutto, usucapione o affittate il pagamento dell’imposta spetta sempre a chi occupa l’immobile e non al proprietario (che invece paga l’IMU).

Esenzioni TARI 2023: come funziona per affittuari, comodatari, usufruttari ed eredi

Quali sono dunque le nuove esenzioni totali e parziali. Per le fattispecie elencate, cioè per coloro che occupano un immobile in comodato, per eredità, in usufrutto o in affitto esistono poche possibilità di esenzione. Sostanzialmente, solo in pochi casi specifici è possibile avere uno sconto o non pagare la tassa.

Chi è esentato dalla TARI nel 2023? (Foto: LaPresse) – ilovetrading.it

Riguardo agli sconti sono previste riduzioni del 20% per mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o per svolgimento del servizio in grave violazione della disciplina di riferimento. Ma questo vale anche per i proprietari. L’esenzione di pagamento avviene solo quando le case risultano del tutto disabitate e prive di arredi e utenze o inagibili.

Disabitato è un immobile non solo non utilizzato, ma anche senza allacci ai servizi basilari, come elettricità, acqua e fognature. Se la casa è effettivamente disabitata ma è arredata e ha allacci di luce e gas, con utenze attaccate e registrate, la TARI si deve pagare comunque.

Probabilmente potrebbero arrivare delle piccole modifiche, con costi variabili per la TARI in proporzione alla residenza in un determinato luogo. L’idea è che il costo del tributo sia calcolato in maniera proporzionale tra non residenti e residenti: i residenti con continuità in un territorio comunale devono pagare di più perché, in teoria, producono una maggiore quantità di rifiuti.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa