La+nuova+aria+condizionata+%C3%A8+a+%26%238220%3Bventilazione+meccanica%26%238221%3B%3A+ecco+i+pro+e+i+contro
ilovetrading
/2023/06/05/la-nuova-aria-condizionata-e-a-ventilazione-meccanica-ecco-i-pro-e-i-contro/amp/
Consumi

La nuova aria condizionata è a “ventilazione meccanica”: ecco i pro e i contro

Sul mercato si è da poco presentata una nuova tecnologia che potrebbe rappresentare la salvezza contro il caldo di questa estate.

Con il problema di dover trovare un’alternativa ecologica ai condizionatori per combattere in caldo estivo, alcuni si potrebbero tornare ad impiegare la ventilazione meccanica. Al netto di una versatilità minore, questa tecnologia consuma molte meno risorse.

Con l’arrivo del caldo estivo si pensa a un modo per rinfrescare casa senza consumare troppo – ANSA – ilovetrading.it

Con il costo delle bollette alle stelle ci sono molte cose in casa propria che dovrebbero essere cambiate. Molte case italiane ancora dispongono di vecchi modelli di elettrodomestici come frigoriferi, caldaie, forni e lavatrici che anche se funzionano ancora dopo tanto tempo hanno la pesante controindicazione di consumare moltissima energia rispetto a quanto potrebbe fare un modello nuovo. Una fonte di consumo energetico che in estate sarà molto importante per tutte le famiglie è il condizionatore. Questa è una delle macchine statisticamente più energivore di casa nostra e in estate, quando sta acceso in alcuni casi anche per 6 ore di fila, diventa una spesa da dover gestire con cautela.

I condizionatori, specie quelli moderni, offrono molte comodità per quanto riguarda il condizionamento dell’aria di casa. Utilizzabile semplicemente con un telecomando, la macchina è in grado di modificare la temperatura di un’intera stanza in poco tempo ed è possibile regolare la temperatura desiderata con facilità. Alcuni modelli hanno anche la funzione deumidificante, che fa in modo di seccare l’aria in modo da abbassare la temperatura percepita all’interno della casa. Nelle giuste condizioni questa sola funzione è sufficiente per tenere la propria casa al fresco senza spendere più energia del necessario.

L’alternativa della ventilazione meccanica

Visto quanto sia comunque costoso installare e utilizzare un condizionatore elettrico a fronte dell’immenso aumento del prezzo dell’energia nell’ultimo anno e mezzo, molti stanno ripiegando su una possibilità più economica.

Un impianto di ventilazione meccanica consuma molto meno di un condizionatore – ANSA – ilovetrading.it

Gli apparati a ventilazione meccanica potrebbero essere molto utili in futuro per risparmiare sulle bollette. Si tratta di impianti che mettono in comunicazione interno ed esterno della casa tramite dei ventilatori meccanici che rendono il ricambio d’aria costante senza la necessità di aprire le finestre. L’aspetto positivo di questo è che permette alle persone di rimanere con le finestre chiuse e quindi di non far entrare calore. Al tempo stesso l’aria è sempre in circolo evitando l’effetto stagnazione che aumenta anche la concentrazione di umidità.

Il contro di questi impianti è che sono molto meno adattabili di un condizionatore. La temperatura non può essere modificata da remoto e non c’è un comando di deumidificazione dell’ambiente, anche se in molti modelli il sistema di tubi e valvole garantisce il circolo di aria secca.

Cose a cui prestare attenzione prima dell’acquisto

Un sistema di ventilazione meccanica è decisamente conveniente per quanto riguarda la spesa energetica, ma non lo è altrettanto per la spesa iniziale di installazione. Il costo da sostenere è piuttosto alto, più di un comune condizionatore elettrico.

Per contro l’impianto di ventilazione meccanica riesce ad ammortizzare molto meglio il proprio costo nel tempo rispetto che a un condizionatore. Il risparmio che questo sistema garantisce sulla bollette della luce non deve essere sottovalutato.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa