Le+aziende+cercano+lavoratori+digitali%2C+ma+non+si+presenta+quasi+nessuno+%7C+Puoi+farlo+tu
ilovetrading
/2023/06/05/le-aziende-cercano-lavoratori-digitali-ma-non-si-presenta-quasi-nessuno-puoi-farlo-tu/amp/
Lavoro

Le aziende cercano lavoratori digitali, ma non si presenta quasi nessuno | Puoi farlo tu

Le aziende del 2023 non possono esimersi dall’avere un’ottima presenza in campo informatico. Si cercano dipendenti che abbiano tali competenze.

Se si vuole essere competitivi come azienda nel 2023 non si può esimersi dalle competenze informatiche. Tutti i settori dell’economia contemporanea hanno almeno un braccio all’interno del mondo digitale e perché questo sia possibile occorrono persone con competenze specifiche.

In Italia si ricercano sempre più lavoratori con competenze digitali – ANSA – ilovetrading.it

Le aziende di tutto il mondo si stanno sempre più spostando verso il digitale. La presenza su internet, gli scambi digitali di merci o servizi, o anche solo la possibilità di farsi pubblicità tramite campagne social o siti internet sono elementi di cui un’impresa di qualsiasi campo nel 2023 non può fare a meno. Con un’economia che si sposta sempre più in direzione dell’informatica ci sono sempre più aziende che ricercano personale che abbia conoscenza in questo senso e la domanda non è mai stata così alta. Non si tratta semplicemente di personale che abbia conoscenze in ambito social o che sappia utilizzare basilari programmi informatici di testo o di archiviazione, la ricerca di molte aziende si incentra su programmatori, creativi di contenuti digitali ed esperti di comunicazione in rete.

Il sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal ha fatto una ricerca in merito agli investimenti delle aziende italiane negli ultimi anni, evidenziando come 7 imprese su 10 abbiano fatto degli investimenti sulla trasformazione digitale. In particolare gli investimenti si sono rivolti alla comunicazione diretta con il consumatore, ritenuta indispensabile al giorno d’oggi per la crescita di un’azienda, ma anche verso chi è capace di compiere analisi di mercato.

Quali expertise sono richiesti nel mercato del lavoro del 2023

L’informatica di base non è più sufficiente per trovare un buon lavoro e soprattutto per essere indispensabile ad un’azienda. Le figure più ricercate attualmente sono ingegneri informatici, elettronici e meccanici, esperti di telecomunicazioni, analisti e progettisti di software. Gli investimenti sul digitale per molte aziende sono in corso da tempo, ma nuove macchine capaci di qualsiasi meraviglia non servono a nulla se non si ha nell’organico chi le sa utilizzare e riparare in caso di malfunzionamento.

A causa della discrepanza tra competenze e mercato le aziende non trovano i lavoratori che gli servono – ANSA – ilovetrading.it

Questo aspetto è ritenuto fondamentale per moltissime imprese, in particolare quelle produttive. Molte di queste ultime si stanno aprendo alla vendita diretta e alla comunicazione con il consumatore finale senza la necessità di rivolgersi a un intermediario. Per questo oltre a chi ha le capacità tecniche servono anche creativi, in particolare per quanto riguarda la creazione di contenuti multimediali indirizzati alle pubblicità in rete. Videomaker, esperti di comunicazione e figure simili sono molto ricercate al giorno d’oggi.

Il problema della mancanza di profili

Secondo le ricerche a cavallo tra il 2022 e il 2023 sono stati ricercati circa 3,3 milioni di profili dei tipi sopra citati dalle aziende italiane, circa il 3,5% in più rispetto al periodo precedente.

Il problema è che molte aziende hanno una certa difficoltà a trovare le risorse umane che servono per il ruolo richiesto. Si tratta di un problema cronico del nostro paese in cui le specializzazioni dei nuovi lavoratori sono per il 40% non concordi con quanto richiesto dal mercato del lavoro.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa