Raccomandata%2C+cosa+succede+se+non+hai+l%26%238217%3Bavviso+di+giacenza+e+non+la+ritiri+%7C+Succede+spesso
ilovetrading
/2023/06/05/raccomandata-cosa-succede-se-non-hai-lavviso-di-giacenza-e-non-la-ritiri-succede-spesso/amp/
Fisco

Raccomandata, cosa succede se non hai l’avviso di giacenza e non la ritiri | Succede spesso

Con le raccomandate vengono inviate le comunicazioni amministrative più importanti. Sappiate sempre come comportarvi se non le ricevete.

Quando la Pubblica Amministrazione o un altro ente pubblico deve mandare una comunicazione a un cittadino lo fa sempre per posta raccomandata. La posta cartacea è ancora una delle soluzioni più utilizzate e ha delle direttive precise per il suo funzionamento.

Se non si trova l’avviso di giacenza di una raccomandata la colpa può essere del postino – ANSA – ilovetrading.it

La posta raccomandata è un tipo di posta con una procedura molto precisa. Quando viene consegnata dal postino all’indirizzo richiesto la raccomandata deve essere consegnata direttamente nelle mani del destinatario con tanto di firma sul documento per confermare l’avvenuta consegna. Nel caso in cui il destinatario non sia in casa il postino dovrebbe lasciare un avviso di giacenza nella cassetta della posta e lasciare la lettera presso il più vicino ufficio postale. In questo modo la lettera risulta consegnata e il destinatario può andare a ritirarla all’ufficio postale mostrando l’avviso di giacenza.

Nel caso in cui la raccomandata sia una multa o una tassa da pagare, l’avviso di giacenza conta per capire da quale data parte il conto dei giorni entro cui il contribuente deve pagare quanto previsto. Nel caso di mancato ritiro della raccomandata all’ufficio postale la lettere viene rispedita al mittente dopo 30 giorni per compiuta giacenza e si considera come notifica. Un’eventualità piuttosto rara ma possibile per quanto riguarda gli avvisi di giacenza sono gli errori umani dei postini che fanno in modo che il destinatario non veda mai l’avviso di giacenza. Una situazione di questo tipo può capitare nei casi in cui il postino infili per errore l’avviso di giacenza nella cassetta della posta sbagliata.

Cosa fare se non si è trovato l’avviso di giacenza

La situazione qui è molto complicata perché per evitare truffe ai danni del mittente la legge italiana prevede che quest’ultimo, in un eventuale contenzioso, non abbia bisogno di dimostrare che il destinatario ha visto l’avviso di giacenza, ma gli è sufficiente esibire i documenti di invio della lettera raccomandata. Nel caso di un atto giudiziario inviato per raccomandata il postino deve inviare in seguito una seconda lettera, la Comunicazione di Avviso di Deposito (o CAD) per avvisare il destinatario della lettera in giacenza.

Una raccomandata in giacenza può essere ritirata entro 30 giorni all’ufficio postale – ANSA – ilovetrading.it

In ogni altro caso non c’è nessun documento a parte l’avviso di giacenza a ricordare al cittadino di andare a ritirare la raccomandata all’ufficio postale. Se l’avviso non viene trovato nella cassetta della posta, ma il mittente dimostra con tutti i documenti previsti che la lettera è stata inviata, la situazione si fa estremamente complicata, perché il giudice darebbe ragione al mittente.

Dimostrare di essere nel giusto

Quando è in corso un contenzioso di questo tipo dimostrare che non si è visto l’avviso di giacenza non per colpa nostra è molto difficile. L’unica speranza che abbiamo per non incorrere in problemi con il mittente è che il postino faccia qualche errore nel suo lavoro, come l’errata compilazione di un verbale.

In questo caso la responsabilità dell’accaduto ricadrebbe su chi non ha svolto bene il proprio lavoro, ma si tratta di una possibilità troppo legata al caso.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa