Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Terrazzo chiuso, c’è un modo per farlo senza autorizzazione. Così risparmi tanti soldi e ti godi la tua oasi di pace

Foto dell'autore

Riccardo Magliano

Normalmente per chiudere un terrazzo e farne una ulteriore stanza occorrerebbero autorizzazioni. Con questo metodo potete farlo senza.

Se si volesse utilizzare un balcone o il terrazzo di casa nostra come una ulteriore stanza si potrebbe pensare a una chiusura completa della sezione affacciata all’esterno. In questo caso servirebbero delle autorizzazioni da parte del Comune a meno che non si trovi una soluzione alternativa.

Terrazzo chiuso come farlo
Casa con terrazzo – Ansa – ilovetrading.it

Non a tutti piace avere un terrazzo completamente scoperto. Anche nel caso di un ampio spazio aperto qualcuno vorrebbe comunque avere la propria privacy in casa sua e potrebbe non apprezzare l’assenza di mura in quella che a tutti gli effetti considera una ulteriore stanza della propria casa. Volendo chiudere completamente all’esterno il proprio terrazzo o balcone occorrerebbe fare un lavoro edilizio di un certo spessore, abbastanza da dover chiedere un permesso apposito al Comune in cui si trova la casa oggetto dei lavori. Qualora non si dovesse prestare attenzione a questa disposizione si cadrebbe nell’abuso edilizio e per un lavoro di queste dimensioni le conseguenze sono gravi.

Per aggirare il problema basta pensare in maniera alternativa. In fondo l’obiettivo non è creare una nuova stanza dal proprio terrazzo, ci basta porre un ostacolo abbastanza robusto da evitare che sguardi curiosi cadano proprio nella nostra direzione. In questo caso perché non optare per una staccionata di legno? Se la costruzione di un muro o un soffitto sopra al terrazzo sarebbero dei lavori importanti per cui servono una serie di documenti e permessi, l’installazione di una staccionata di legno rappresenta un’aggiunta reversibile e/o facilmente spostabile e rientra quindi nella categoria dell’edilizia libera.

Edilizia libera, lavori in casa senza bisogno di permessi

Nell’edilizia libera rientrano tutti i lavori di casa che non presentano caratteristiche di modifica degli spazi della casa o di lavori per l’installazione di opere fisse e durature.

Terrazzo chiuso, c'è un modo per farlo senza autorizzazione. Così risparmi tanti soldi e ti godi la tua oasi di pace
La chiusura di un terrazzo con staccionata e pergolato rientra nell’edilizia libera – ANSA – ilovetrading.it

In questa categoria rientrano ad esempio le costruzioni di staccionate di legno o di pergole per il terrazzo, ma anche di soppalchi all’interno della propria casa.

Per quanto riguarda gli interventi sul terrazzo, quelli di copertura per la realizzazione di una veranda sono i più richiesti, ma al posto di installare infissi stabili per cui è necessario il permesso di costruzione, si può optare per un insieme di staccionata e pergolato per ottenere lo stesso risultato ma con meno trafile burocratiche. Nel caso di lavori all’interno di un condominio per la chiusura di un terrazzo non necessita di un permesso specifico da parte dell’assemblea, ma è comunque buona cosa sottoporre il progetto all’amministratore e sentire il parere dell’assemblea. In questo modo si evitano discussioni future.

Cosa controllare prima di procedere con i lavori

Ogni aggiunta alla casa che aumenti il volume dell’immobile rispetto al progetto di partenza può scadere nell’abuso edilizio. Per evitarlo è bene controllare attentamente il progetto originale, in particolare se c’è della volumetria residua dell’immobile.

Questa può essere sfruttata per apportare modifiche senza intaccare il piano regolare. Secondo la legge, infatti, per apportare modifiche al piano regolare di un edificio occorrono molti altri permessi e documenti specifici e diverse approvazioni da parte del Comune.

Gestione cookie