Locazione+con+patto+di+futura+vendita%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+cos%C3%AC+conveniente+e+come+funziona+%7C+Ora+lo+fanno+in+tanti
ilovetrading
/2023/06/07/locazione-con-patto-di-futura-vendita-perche-e-cosi-conveniente-e-come-funziona-ora-lo-fanno-in-tanti/amp/
Consumi

Locazione con patto di futura vendita: perché è così conveniente e come funziona | Ora lo fanno in tanti

Avere una casa in affitto con la prospettiva di acquistarla è un grosso vantaggio per gli inquilini. Vediamo i contratti che possono permetterlo.

Pagare un affitto e intanto pensare di acquistare una nuova casa è una possibilità molto complessa per le economie familiari. Una possibilità interessante è rappresentata dai contratti di locazione con patto di futura vendita, poiché ti fanno acquistare la casa in cui vivi.

Il contratto d’affitto con patto di futura vendita permette di acquistare la casa in cui già si abita – ANSA – ilovetrading.it

Con i tassi di interesse dei mutui italiani sempre più alti, comprare una casa è molto più complicato che in passato. Per questa ragione molti si stanno rivolgendo a possibilità alternative, prima tra tutte l’affitto di un appartamento. Questa forma di abitazione ha dei pro e dei contro dal momento che sul breve periodo si può risparmiare (e soprattutto non c’è bisogno di accendere un mutuo), ma a lungo andare il rischio è che si paghi di più oltre al fatto che non si acquisterà mai la proprietà della casa che si abita.

L’acquisto di una casa resta dunque un investimento molto più conveniente sul lungo termine, ragione per cui molti preferirebbero non andare in affitto. Una soluzione interessante è quella dell’affitto con possibilità di acquisto futuro. Si tratta di un contratto particolare di affitto che prevede una clausola per acquistare la casa in cui si abita per un periodo di tempo. I dettagli possono variare di caso in caso, ma il meccanismo di base è sempre lo stesso: una parte del canone d’affitto viene considerato come anticipo del pagamento del prezzo finale dell’acquisto.

Come funzionano i contratti per futura vendita

Il fine ultimo di questi contratti è sempre e comunque la vendita dell’unità immobiliare. Questi possono essere di due tipi:

  • unilaterali, ovvero che prevedono l’obbligo di trasferire la proprietà solo per il locatario mentre l’inquilino conserva la facoltà di rinunciare all’acquisto;
  • bilaterali, che vincola entrambe le parti alla compravendita.

In entrambi i casi il canone d’affitto può essere quello regolare , in questo caso andrebbe ad aggiungersi al prezzo finale dell’acquisto che sarà stabilito al momento della fine del contratto di locazione. In alternativa si può pagare un canone d’affitto maggiorato che prevede una somma maggiore, ma permette di scalare gradualmente il prezzo finale dell’immobile.

Prendere una casa in affitto per poi comprarla in un secondo momento, si può fare col contratto giusto – ANSA – ilovetrading.it

Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, il Codice Civile non ha una disciplina specifica su questo tipo di contratti, mentre ne esiste una per quanto riguarda gli obblighi fiscali. Si segue quanto previsto per gli acquisti regolari di un immobile.

Al momento dell’acquisto si devono pagare tutte le tasse previste per la compravendita di un immobile in Italia, quindi gli oneri catastali, ipotecari e di registro, che sono a carico esclusivo dell’acquirente e devono essere pagati al momento della firma.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa