Raccomandata%2C+se+sei+abituato+a+non+ritirarla+%C3%A8+meglio+tu+sappia+cosa+ti+pu%C3%B2+succedere+%7C+In+pochi+lo+sanno
ilovetrading
/2023/06/07/raccomandata-se-sei-abituato-a-non-ritirarla-e-meglio-tu-sappia-cosa-ti-puo-succedere-in-pochi-lo-sanno/amp/
Economia

Raccomandata, se sei abituato a non ritirarla è meglio tu sappia cosa ti può succedere | In pochi lo sanno

Hai trovato l’avviso di giacenza di una raccomandata? È meglio non perdere tempo e ritirala subito: le conseguenze possono essere anche gravi.

La raccomandata è una particolare “lettera postale” che funziona in modo completamente diverso dalla posta ordinaria. Per legge la posta raccomandata serve a garantire che la comunicazione è arrivata al destinatario.

Raccomandata: cosa succede se non si ritira (ilovetrading.it)

Per farlo utilizza un codice univoco di tracciamento che consente al mittente di verificare che la raccomandata è nelle mani del destinatario. Qualora quest’ultimo non fosse in casa oppure sia impossibilitato a ritirare la raccomandata, il postino dovrà lasciare nella cassetta un avviso di giacenza presso l’ufficio postale.

Ed è a questo punto che il destinatario dovrà fare attenzione. Infatti, anche se non accettata oppure non ritirata la raccomandata non perde la sua importanza o i suoi effetti e le conseguenze potrebbe essere anche gravi.

Ecco le conseguenze per il mancato ritira della raccomandata

Per ritirare una raccomandata in giacenza esistono dei tempi precisi che vanno dai 10 ai 30 giorni in base alla comunicazione da consegnare e sono indicati sull’avviso stesso. Qualora il destinatario non la ritirasse entro la scadenza, la raccomandata ritorna al mittente con la dicitura «compiuta giacenza».

Raccomandata: ecco le conseguenze del mancato ritiro (ilovetrading.it)

Per la legge questa dicitura significa che la raccomandata è stata consegnata e, quindi, il mittente può attuare i procedimenti contro il destinatario senza che però questi possa difendersi.

Per sapere qual è il contenuto della raccomandata sull’avviso di giacenza sono inseriti dei codici raccomandati che non “svelano” il contenuto ma il mittente o la tipologia della comunicazione. Un’altra cosa a cui fare caso è il colore dell’avviso di giacenza: verde, se contiene atti giudiziari, multe o sanzioni; bianco, per tutti gli altri casi, come diffide, contestazioni, richieste di pagamento.

Invece, diverso è il discorso che la raccomandata contiene un atto giudiziario. Con questo termine si intende una notifica di una citazione a giudizio oppure una sentenza, ma anche un decreto ingiuntivo, un pignoramento, una multa stradale. In questo termine sono inclusi anche gli avvisi di accertamenti dell’Agenzia delle Entrate o le cartelle esattoriali.

Quindi, qualora il destinatario fosse assente e non ci fosse nessuno a ritirarlo per suo conto, sarà rilasciato nella cassetta delle poste l’avviso di giacenza con la possibilità di ritiro presso l’ufficio postale. Poi, però, il destinatario riceverà anche una seconda raccomanda. Si tratta della Comunicazione di avvenuto deposito (CAD) che non è un nuovo avviso di giacenza ma un atto di notifica che produrrà i suoi effetti dopo 10 giorni, se la raccomandata non viene ritirata prima. L’atto giudiziario può essere ritirato entro 6 mesi.

L’atto giudiziario può essere anche notificato direttamente da un ufficiale giudiziario. Anche se non si accetta si considera perfezionata e produce i suoi effetti. Invece, se non in casa, l’ufficiale lascerà un avviso di deposito e poi sarà inviata la CAD. I termini sono gli stessi visti in precedenza

Ecco, quindi, le conseguenze per il rifiuto o il mancato ritiro di una raccomandata o atto giudiziario.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa