Detrazioni+fiscali+e+conviventi%3A+occhio+alle+nuove+regole+%7C+Evita+controlli+e+sanzioni
ilovetrading
/2023/06/09/detrazioni-fiscali-e-conviventi-occhio-alle-nuove-regole-evita-controlli-e-sanzioni/amp/
Fisco

Detrazioni fiscali e conviventi: occhio alle nuove regole | Evita controlli e sanzioni

Scopri le nuove regole per le detrazioni fiscali per le coppie conviventi. Naviga con sicurezza nel labirinto fiscale ed evita brutte sorprese!

La tendenza verso la convivenza non matrimoniale sta guadagnando sempre più terreno in Italia. Questa opzione di vita può aprire un intero vaso di Pandora di complessità fiscali: la questione delle detrazioni per le coppie conviventi è un campo minato se non si conoscono i dettagli specifici.

Una coppia non sposata può ottenere delle detrazioni fiscali? Scopriamo quali sono i requisiti essenziali – ilovetrading.it

E, considerando l’approccio decisamente poco indulgente dell’Agenzia delle Entrate nei confronti degli errori, è essenziale essere ben informati. In questa guida esploreremo le detrazioni fiscali applicabili alle coppie conviventi e come potete sfruttare al meglio questa opportunità.

Prima di tutto, è fondamentale sapere che le coppie conviventi non sono considerate allo stesso modo dei coniugi dal punto di vista fiscale. Questo non significa che siate completamente esclusi dalle detrazioni fiscali, a patto che rispettiate alcuni requisiti.

Non sposati? Niente paura, ci sono detrazioni fiscali per voi!

Per poter accedere alle detrazioni fiscali relative alle spese di casa, la coppia convivente deve dimostrare di avere una sola residenza principale comune. Questo significa che entrambi i partner devono essere registrati alla stessa residenza.

Anche i conviventi da meno di 3 anni possono accedere alle detrazioni fiscali – ilovetrading.it

Ma c’è un altro requisito che potrebbe rappresentare un ostacolo: la convivenza deve durare almeno tre anni. Anche se la vostra convivenza è più giovane, però, non tutto è perduto. Questo requisito non si applica nel caso in cui la coppia abbia un figlio in comune o uno dei due conviventi abbia uno o più figli minori a carico.

Le detrazioni fiscali non si limitano alle spese di casa: ad esempio, se avete sostenuto spese mediche per i vostri figli, potete richiedere la detrazione fiscale per queste spese. Per ottenere questo beneficio è necessario presentare una documentazione adeguata. Questo significa che dovete conservare e presentare le prove dell’avvenuto pagamento, come fatture o scontrini, e la registrazione della spesa.

Non dimenticate le scadenze per le detrazioni fiscali mediche

C’è un altro vantaggio fiscale per le coppie conviventi riguardante le spese mediche per il partner. In questo caso, è possibile usufruire della detrazione fiscale prevista per le spese sanitarie a carico familiare. Come per altre detrazioni fiscali, è necessario presentare la documentazione che attesti il pagamento, come fatture o scontrini. Non dimenticate che ci sono termini specifici per richiedere queste detrazioni fiscali: assicuratevi di essere a conoscenza delle scadenze per evitare spiacevoli sorprese.

In conclusione, sebbene le coppie conviventi non godano dello stesso status fiscale dei matrimoni, esistono comunque opportunità di detrazione e agevolazione fiscale a patto che si rispettino i criteri. Con un po’ di attenzione e una buona organizzazione è possibile risparmiare notevolmente sulle tasse.

Federica De Febis

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa