ILIA%3A+chi+%C3%A8+esentato+dalla+nuova+tassa+sulla+casa+%7C+Guida+pratica+per+non+commettere+errori
ilovetrading
/2023/06/09/ilia-chi-e-esentato-dalla-nuova-tassa-sulla-casa-guida-pratica-per-non-commettere-errori/amp/
Fisco

ILIA: chi è esentato dalla nuova tassa sulla casa | Guida pratica per non commettere errori

Arriva ILIA ne hai mai sentito parlare? Con questa guida non avrai più dubbi, ecco chi esentato e chi invece deve pagarla!

Tasse, tasse, e ancora… tasse!! Non siamo nella foresta di Sherwood, covo del celebre Robin Hood che ha a che fare con gli esattori delle tasse che si recano di casa per casa a cercare i risparmi dei poveri.

Nuova tassa da pagare, approfondimento- Ilovetrading.it

Sfatiamo la favola, soprattutto perché il nostro Paese non gode di un “salvatore della patria” come il personaggio più famoso di sempre. Nessuno ruberà ai ricchi per dare ai poveri, probabilmente perché di ricco…non resterà nessuno! Con questa nuova tassa, ILIA, c’è molto da scoprire.

Nel nostro amato Paese quando si parla di tasse si apre una discussione che tocca particolarmente le tasche dei contribuenti: ci son troppe scadenze da rispettare, come ricordarsi un ulteriore tassa! Diciamo che non si smette mai di pagare, ma nonostante ciò c’è una nuova imposta che lascia tutti senza parole: chi se la sarebbe mai aspettata?

La legge parla chiaramente, e nello specifico alcuni cittadini devono tenerne conto perché potrebbero non pagarla perché esenti, mentre altri non possono fare altrimenti: devono sborsare il denaro. La ragione? Tutto è disciplinato da alcuni requisiti, ecco di quali si tratta, analizziamo perché.

ILIA, ecco chi la paga e chi no, guida infallibile!

Innanzitutto, ci si chiede cosa sia ILIA? Abbiamo capito che si tratta di una tassa, ma di che tipo? Istituita dalla Legge regionale del 14 novembre 2022, è la numero 17, entrerà a breve in vigore, cioè dal mese di giugno. Quello che stupisce è che non è per tutti, ma per una determinata categoria di soggetti appartenenti a territori specifici.

Nuova tassa da pagare, approfondimento- Ilovetrading.it

Spieghiamo che si tratta di una tassa sulla casa, infatti ricorda la più recente IMU. Quello che deve essere chiaro fin dall’inizio è che ILIA entra in vigore proprio allo scadere dell’IMU, sono due tasse sulle abitazioni. Il debutto avviene il 16 giugno 2023, proprio dopo la scadenza della prima, ma non deve essere pagata da tutti. Infatti, ci sono dei requisiti fondamentali da rispettare.

Secondo quanto predisposto dalla legge, non si paga per la possessione di fabbricati che possono essere classificati in categorie catastali da E/1 a E/9, e per tutti quegli edifici utilizzati in ambito culturale o di culto religioso. In sostanza si paga la prima abitazione considerata di lusso appartenente alle categorie catastali A1, A/8 e A9. Per prima abitazione si intende appunto quella della residenza o dimora abituale.

Quindi tutti i casi sopra citati risultano esenti. Si paga sull’abitazione principale di lusso e le conseguenti pertinenze. Quello che però è necessario sapere, è che ILIA non viene estesa a tutto il Paese. Trattandosi di Legge Regionale, questa è in vigore e sostituisce l’IMU solo e soltanto in Friuli Venezia Giulia!

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa