32.000+euro+di+arretrati+e+pensione+immediata%3A+la+novit%C3%A0+INPS+%C3%A8+da+cogliere+subito
ilovetrading
/2023/06/10/32-000-euro-di-arretrati-e-pensione-immediata-la-novita-inps-e-da-cogliere-subito/amp/
Fisco

32.000 euro di arretrati e pensione immediata: la novità INPS è da cogliere subito

È possibile riuscire a recuperare gli arretrati Inps della pensione? Il caso che consente di approfondire la questione.

Vi sono lavoratori che, pur avendo raggiunto i 67 anni di età, non hanno maturato il periodo minimo di contribuzione richiesto dalle norme vigenti ovvero 20 anni. E per tale motivo pensano che non potranno andare in pensione e ricevere un assegno mensile per il sostegno delle loro spese nel periodo della vecchiaia.

Inps, pagamento arretrati – ilovetrading.it

In realtà il tema delle pensioni è argomento molto complesso e ricco di sfumature ed occorre pertanto verificare con attenzione tutte le leggi perché potrebbero esserci sorprese positive o negative. In questo caso andiamo ad affrontare la storia di un pensionato emiliano, una vicenda che permette di approfondire il tema delle pensioni in deroga e degli arretrati Inps e comprendere come in alcune specifiche situazioni sia possibile recuperarli.

Pensione, è possibile ottenerla anche con meno di 20 anni di contributi? I metodi

La persona in questione è infatti riuscita a recuperare ben 32mila euro di arretrati ottenendo una pensione che pensava non avrebbe mai ricevuto. Il lavoratore in questione, consapevole di non aver totalizzato i 20 anni di contributi minimi che la legge prevede per ricevere la pensione, ha provato a chiedere all’Inps l’assegno sociale.

Come accedere alla pensione con la deroga Amato (ilovetrading.it / Fonte Ansa)

Trovandosi con una graditissima sorpresa: è infatti emerso che la persona in questione non avrebbe dovuto ricevere l’assegno sociale, bensì una pensione fatta e finita. Come? Perché nel suo caso erano sufficienti 15 anni di contributi versati e per tale motivo si è ritrovato non solo con l’assegno mensile ma anche con una enorme quantità di arretrati, ben 32mila euro. Il motivo è legato al fatto che avrebbe dovuto ricevere la pensione a partire dai 67 anni ma lui ha fatto la richiesta dell’assegno sociale a 70 anni.

Come è stato possibile? Esiste una vecchia normativa nota come ‘deroga Amato’ che permette, nel rispetto di specifici requisiti, di accedere alla pensione con 15 anni di contributi versati. Le misure in questione sono state introdotte dall’articolo 2 comma 4 del Decreto Legislativo 503 del 1992 rimanendo in vigore anche dopo l’introduzione della riforma Fornero.

Cosa sono le deroghe Amato

Sono tre, nella fattispecie, le deroghe Amato. La prima permette, per chi ha 15 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 1992, di ricevere una pensione senza dover raggiungere i 20 anni di contributi versati, al compimento dei 67 anni di età. Il secondo caso riguarda chi è stato, al 31 dicembre 1992, autorizzato alla prosecuzione volontaria dei versamenti da parte dell’INPS.

La terza deroga Amato riguarda invece i lavoratori caratterizzati da carriere discontinue: il requisito richiesto in questo caso è che 10 anni di contributi siano stati versati non coprendo le 52 settimane di contribuzione o i 12 mesi, ovvero in periodi inferiori all’anno. Il secondo requisito è che il primo contributo versato abbia un minimo di 25 anni dalla data della richiesta della pensione.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa