Luglio è un mese importante per i titolari di pensioni INPS. Arriva la quattordicesima, per questo è fondamentale controllare il pagamento.
Chi deve ricevere una pensione di invalidità deve sapere anche come controllare che il pagamento avvenga nei tempi e soprattutto nelle cifre giuste. Andiamo a vedere come è possibile controllare che i sistemi dell’INPS facciano bene il loro lavoro.
Il mese prossimo sarà luglio, uno dei più importanti mesi nel calendario di un titolare di pensione INPS. Con la mensilità di luglio, infatti, viene accreditata anche la quattordicesima mensilità, la mensilità netta extra che l’INPS garantisce a tutti i titolari delle sue prestazioni pensionistiche. Questo significa che la prossima mensilità sarà quasi raddoppiata in vista dell’estate e la cosa non può che far bene ai pensionati messi in ginocchio dall’aumento del tasso di inflazione. Non saranno soltanto i pensionati di vecchiaia a ricevere la quattordicesima, ma anche chi percepisce l’assegno ordinario di invalidità.
L’arrivo di un ammontare maggiore di denaro che viene accreditato una volta all’anno ci sembra una buona motivazione per controllare più volte se l’ente previdenziale stia facendo correttamente il suo lavoro e gli importi percepiti siano quelli giusti. Per la quattordicesima i pensionati non hanno bisogno di fare alcuna domanda. Per gli aventi diritto la mensilità extra viene accreditata automaticamente allegandola a quella di luglio, ma come possiamo essere sicuri che questi soldi arrivino? Ci sono alcuni modi per accertarsene. Il primo è controllare il cedolino pensione che viene messo a disposizione dall’INPS il 20 di ogni mese per la mensilità del mese successivo. In questo caso il cedolino per la mensilità di luglio sarà disponibile a partire dal 20 di giugno.
Un ulteriore controllo può essere fatto attraverso l’accesso al portale online dell’INPS. Al sito si può accedere tramite le proprie credenziali di identità digitale, quindi con SPID, CNS o CIE e da qui è possibile accedere al fascicolo previdenziale del cittadino.
Si tratta di una sezione personale della piattaforma in cui sono indicate tutte le prestazioni previdenziali che si percepiscono e di cui si può conoscere ogni aspetto.
Seguendo i menu di questa sezione è possibile avere sotto controllo tutte le informazioni sugli importi dell’assegno pensionistico mese per mese, che questo sia un assegno per la pensione di vecchiaia o per l’assegno di invalidità ordinaria. Nel caso non abbiate le credenziali di accesso oppure non siate in grado di accedere autonomamente, questa stessa procedura può essere richiesta ad un CAF o ad un patronato.
Nessun aumento è previsto per le pensioni di invalidità nel mese di luglio. Gli unici a vedere un importo diverso dal solito nella loro pensione sono coloro che percepiscono la quattordicesima mensilità. Coloro che percepiscono la mensilità netta extra sono quindi i percettori di:
Sono invece esclusi dalla percezione della quattordicesima i percettori di:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…