Badanti+e+colf+in+nero%3A+le+sanzioni+a+carico+della+famiglia+per+ogni+violazione
ilovetrading
/2023/06/11/badanti-e-colf-in-nero-le-sanzioni-a-carico-della-famiglia-per-ogni-violazione/amp/
Crimine

Badanti e colf in nero: le sanzioni a carico della famiglia per ogni violazione

Quando si tratta dei propri cari più anziani non è il caso di rischiare assumendo in nero. Senza contare che le sanzioni previste non sono leggere. 

Se si ha una casa a cui badare o nonni e suoceri a cui servirebbe una mano prima o poi ci si rivolge a qualcuno di esterno. A volte sono persone fidate che si conoscono da anni mentre in altri casi si pubblica un annuncio per incontrare qualche candidato. Badanti e collaboratori domestici non mancano in Italia, ma spesso chi si propone per questa professione è abituato a non sottoscrivere contratti, e non ha la partita IVA. E se molti non se ne stupiscono, avere in casa lavoratori in nero non è legale.

Occorre fare attenzione a chi prendere o si rischia anche una multa. (ilovetrading.it)

Prima di tutto è meglio proporre subito alla persona che si è individuata di regolarizzare il rapporto di lavoro. In caso si incontri un rifiuto deciso e poca disponibilità a dare motivazioni è meglio non insistere e proseguire la ricerca di un collaboratore domestico. Tra ciò che alcuni candidati nascondono c’è per esempio l’essere privo di permesso di soggiorno in Italia. In caso si assumesse chi è immigrato illegalmente si commetterebbe un reato a tutti gli effetti.

In più anche se dare la busta con i soldi in mano può risultare comodo è sempre meglio dimostrare di aver pagato eventuali badanti o colf. Meglio quindi fare un bonifico in modo da tracciare il tutto, per quanto non ci sia l’obbligo almeno per questa mansione. Se la persona è provvista di partita IVA è perfetto perché in caso si può far valere la fattura per eventuali bonus e agevolazioni.

Le possibili sanzioni

Il nucleo familiare o il parente che assume la badante a tutti gli effetti risulta essere il datore di lavoro. Deve quindi comunicare il momento in cui assume una persona all’INPS in caso questa non risulti registrata all’Agenzia delle Entrate come libero professionista. La multa per chi manca questo passaggio può variare fra i 200 e i 500 euro.

Non si può assumere chiunque ed è meglio tutelare questa professione. (ilovetarding.it)

Dato che senza la comunicazione questi lavoratori non risulteranno iscritti all’INPS si prefigura una sanzione ulteriore intorno ai 1.500 euro. Nel caso sia possibile fare una stima dei giorni in cui la badante abbia prestato in nero le sue mansioni si rischia una multa calcolata su questa base. In caso di infortunio per di più la famiglia rischia di subite conseguenze penali per la mancata assicurazione del lavoratore.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

11 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

24 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa