Detrazione+nel+730+per+acquisto+materasso%3A+se+pagato+a+rate+si+ottiene+il+rimborso%3F
ilovetrading
/2023/06/11/detrazione-nel-730-per-acquisto-materasso-se-pagato-a-rate-si-ottiene-il-rimborso/amp/
Bonus

Detrazione nel 730 per acquisto materasso: se pagato a rate si ottiene il rimborso?

Con il modello 730 si possono detrarre anche le spese di acquisto del materasso. Vediamo in quali casi questa cosa è possibile.

Le possibilità di detrazioni fiscali nel 2023 sono veramente tante. Nella maggior parte dei casi si tratta di detrazioni per spese per la casa o la salute, e proprio in quest’ultima categoria rientrerebbe anche l’acquisto del materasse. Vediamo in quali condizioni è possibile.

Acquistando un materasso nuovo è possibile avere un rimborso del 19% – ANSA – ilovetrading.it

Il meccanismo delle detrazioni fiscali è stato considerato dall’attuale Governo come il miglior modo possibile dare agli italiani i soldi dei bonus. Prima ancora di questo, però, le detrazioni fiscali sono il modo che da più tempo viene utilizzato per aiutare le persone nel nostro paese a sostenere spese importanti per la propria vita anche quando sono in stato di difficoltà economica. Nel caso specifico si fa riferimento alle spese per la salute.

Queste godono di una detrazione fiscale del 19% e comprendono le spese sostenute per farmaci, visite di controllo, visite specialistiche, interventi chirurgici o cure di altro tipo.

All’interno di questa lista rientrano anche gli acquisto di materiale medico, ad esempio macchinari per misurare la pressione, ma anche materassi ortopedici. Quest’ultimo è oggetto di detrazione tramite il modello 730 solo se in possesso Presidio Medico CE, ovvero la certificazione UE per il materiale ad uso medico.

Per il resto le detrazioni seguono le regole generali di tutte le detrazioni fiscali. Questo significa che il pagamento della spesa deve essere stato fatto con pagamento tracciabile, ovvero non in contanti, e la spesa deve essere inserita nell’apposito spazio all’interno del modello 730 precompilato della Dichiarazione dei Redditi. La detrazione viene applicata automaticamente dall’Agenzia delle Entrate.

Materasso ortopedico e pagamento a rate, si applica comunque la detrazione?

Chi ha comprato un materasso ortopedico sa che sono strumenti piuttosto costosi e l’acquisto può essere molto impegnativo. Un pagamento a rate sarebbe la cosa migliore in questo caso, ma come si applica la detrazione in questo caso?

Per la detrazione fiscale per spese mediche non è necessario fare domanda – ANSA – ilovetrading.it

Il dubbio è legittimo, visto che nello spazio dedicato alle spese medica deve essere inserito l’importo già corrisposto per il pagamento, quindi in teoria potremmo dover richiedere la detrazione di una cifra inferiore a quella totale.

L’Agenzia delle Entrare risponde a questo dubbio dicendo che la detrazione per un materasso acquistato a rate è possibile, ma sotto 2 condizioni:

  • la società che ha erogato il finanziamento deve pagare il corrispettivo al venditore con uno strumento tracciabile;
  • il contribuente deve essere in possesso di una copia della ricevuta di pagamento e del contratto sottoscritto per il finanziamento.

Altri bonus che possono essere utilizzati per l’acquisto

Per un materasso ortopedico non è applicabile soltanto la detrazione fiscale sopra citata, ma anche alcuni bonus. In particolare si può utilizzare il bonus mobili per ottenere un’ulteriore detrazione fiscale del 50% sul prezzo d’acquisto per un limite di spesa di 8.000 euro. Il bonus mobili può essere applicato solo se il materasse risulta di classe A+.

Anche in questo caso non è necessario fare una domanda specifica per il bonus. All’acquirente basterà segnare l’acquisto nella sezione dedicata alle detrazioni fiscali e l’Agenzia delle Entrate la applicherà in autonomia.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa