ISEE+sotto+i+15.000+euro%3A+tutti+i+bonus+che+puoi+chiedere+nell%26%238217%3Bultimo+semestre+del+2023
ilovetrading
/2023/06/11/isee-sotto-i-15-000-euro-tutti-i-bonus-che-puoi-chiedere-nellultimo-semestre-del-2023/amp/
Bonus

ISEE sotto i 15.000 euro: tutti i bonus che puoi chiedere nell’ultimo semestre del 2023

Se il tuo Isee è sotto i 15.000 euro puoi ricevere parecchi sostegni economici: ecco tutti i bonus da chiedere

Da oltre un anno, l’Italia e l’Europa affrontano una crisi economica senza precedenti nella storia moderna.

Ecco quali bonus possono essere richiesti per chi ha un Isee sotto i 15000 euro – Ilovetrading

La recessione causata dalla pandemia ha colpito duramente molti settori, mettendo a dura prova l’economia e i cittadini. Di conseguenza, la necessità dei cittadini di ottenere un sostegno economico da parte dello Stato è cresciuta in modo significativo. Fortunatamente, coloro che hanno un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) inferiore a 15.000 euro possono usufruire di diverse misure di aiuto. Nel resto dell’articolo, esamineremo dettagliatamente tutti i bonus che possono essere richiesti nel corso del 2023 da coloro che soddisfano questo requisito di reddito

Ecco i bonus 2023 che si possono chiedere con un Isee sotto i 15.000 euro

Lo Stato italiano ha previsto una serie di misure economiche e sociali mirate a sostenere coloro che si trovano in condizioni di grave difficoltà finanziaria. Sebbene non tutti possano beneficiarne, i cittadini con un Isee inferiore a 15.000 euro avranno accesso a un sostegno economico più ampio. Nel corso del 2023, ci sono numerosi bonus che possono essere richiesti da coloro che soddisfano questo requisito di reddito. Di seguito elenchiamo tutti i vantaggi che possono essere ottenuti, offrendo un respiro finanziario prezioso in un momento di grande incertezza economica

Quali bonus richiedere nel 2023 – Ilovetrading

Per coloro che hanno un Isee inferiore a 15.000 euro, il primo beneficio disponibile è la Carta Risparmio Spesa. Questo sostegno, fornito dai Comuni, copre le spese per beni alimentari e di prima necessità. Le famiglie che soddisfano il requisito di Isee possono accedere a una Postepay dedicata con 382,50 euro da spendere presso i negozi convenzionati a partire da luglio 2023. Un altro sostegno dedicato a quelle famiglie italiane che hanno necessità di aiuto nella spesa è il reddito alimentare. Questo è destinato a coloro che si trovano in una condizione di povertà estrema e consiste nella distribuzione gratuita di pacchi alimentari provenienti dalla grande distribuzione, compresi i prodotti invenduti.

Nel 2023 è possibile richiedere il Bonus sociale bollette, un sostegno per il pagamento delle bollette delle utenze domestiche come gas e luce. Possono beneficiarne famiglie con ISEE fino a 15.000 euro per i primi tre mesi del 2023, famiglie numerose con ISEE fino a 20.000 euro e almeno 4 figli, coloro che ricevono il reddito di cittadinanza e famiglie con particolari condizioni di salute che utilizzano apparecchi medici. Inoltre, è disponibile il Bonus affitto, che offre uno sconto del 20% sul canone di affitto per giovani di età inferiore a 31 anni. Il sostegno è ottenibile con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, e l’importo massimo è di 2000 €. Il bonus è destinato ai giovani che stabiliscono la propria residenza nell’immobile in affitto e ha una durata di 4 anni di contratto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa