Test+matematico%3A+solo+i+pi%C3%B9+intelligenti+completano+la+combinazione+numerica+in+meno+di+un+minuto
ilovetrading
/2023/06/11/test-matematico-solo-i-piu-intelligenti-completano-la-combinazione-numerica-in-meno-di-un-minuto/amp/
Curiosità

Test matematico: solo i più intelligenti completano la combinazione numerica in meno di un minuto

Questo test matematico ha messo in difficoltà tantissime persone, solo pochissimi sono riusciti a completarlo in meno di un minuto.

Cosa c’è di meglio di un bel test di logica con i numeri per rilassarsi dopo una giornata carica di stress. Potrebbe sembrare un paradosso ma applicare la mente in un esercizio che include la necessità di effettuare un ragionamento ci consente di distogliere il pensiero da quelle che sono le problematiche relative al lavoro e alla vita di tutti i giorni, portandoci per qualche istante in una realtà parallela in cui l’unico problema da risolvere è l’enigma che ci troviamo di fronte.

Questo test matematico è riservato a chi ha esperienza in questo genere di enigmi – Ilovetrading.it

Si tratta di un ottimo modo per rilassarsi e staccare la spina e al contempo di un buon esercizio per il nostro cervello. I test di logica, siano essi comprendenti dei numeri e dei calcoli oppure semplici nozioni da cui trarre delle conclusioni, richiedono una caratteristica personale fondamentale, ovvero la capacità di notare i dettagli e i collegamenti.

In quello che vi proponiamo oggi, ad esempio, non è necessario che siate bravi in matematica, poiché non bisogna fare dei calcoli complicati o applicare chissà quale regola. Ciò che vi viene richiesto è comprendere la correlazione consequenziale tra i numeri dati per poter dare il risultato finale, completare la sequenza numerica e dare dunque la soluzione corretta.

Test matematico: riuscite a risolverlo in un minuto?

Ciò che dovete fare è trovare l’ultima cifra, il risultato dopo l’uguale che segue il 117. Per farlo dovete osservare la sequenza di numeri che porta sino all’ultima riga e trovare una correlazione, una logica. Salta all’occhio infatti che l’operazione che conduce al risultato è celata, ma è più complesso capire come l’autore del test ci sia arrivato.

La logica dietro le combinazioni è più semplice di quanto pensiate – Ilovetrading.it

Guardando l’immagine che si trova sopra, infatti, vi starete chiedendo che correlazione c’è tra i numeri a sinistra e quelli a destra: si tratta di una divisione? Sono i quadrati? Ben presto vi renderete conto che con le nozioni basilari di matematica non si va da nessuna parte. Ma allora cosa bisogna fare?

Prendiamo come esempio la prima fila. Abbiamo 111 a sinistra e 13 a destra. Se sommassimo i tre numeri componenti la prima cifra otterremmo 3, se li moltiplicassimo tra loro 1 e se dividessimo 111 per 11 otterremmo 10,0909091. Trovare la logica non è immediato ma diciamo che in parte ci siamo già riusciti. Per capire come funziona il test dobbiamo infatti guardare tutti i numeri a sinistra e tutti quelli a destra. Ci renderemo conto che i numeri a destra iniziano come finiscono quelli a sinistra.

Nel caso di 111, abbiamo 13, nella riga successiva 112 è accoppiato a 24, in quella dopo ancora 113 a 35 e così via. Ci rendiamo conto da questo che il primo numero che manca alla nostra soluzione è un 7. Ora bisogna capire come trovare il secondo numero. Anche qui osservare tutti i numeri ci dà la soluzione: 1+1+1 fa 3, 1+1+2 fa 4 e 1+1+3 dà 5. la seconda cifra dei risultati è data dunque dalla somma dei numeri a sinistra. Dunque nella riga finale sarà 1+1+7=9.

Per essere maggiormente chiari 117= 7(1+1+7) ->117=79.

Fabio Scapellato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa