Bollette%3A+controlla+questo+prima+di+pagare%2C+arriva+l%26%238217%3Bobbligo+di+conciliazione+e+ti+salvi+dalle+stangate
ilovetrading
/2023/06/13/bollette-controlla-questo-prima-di-pagare-arriva-lobbligo-di-conciliazione-e-ti-salvi-dalle-stangate/amp/
Economia

Bollette: controlla questo prima di pagare, arriva l’obbligo di conciliazione e ti salvi dalle stangate

A fine mese uno degli obblighi degli italiani è il pagamento delle bollette. In pochi però controllano quest’obbligo di conciliazione: cos’è.

Tra gli argomenti più caldi della penisola italiana troviamo sicuramente le bollette. Quando si procede al pagamento, però, in pochi controllano l’obbligo di conciliazione. Questo riesce a salvarvi diverse stangate. Andiamo a vedere cos’è ed in cosa consiste.

Bisogna fare molta attenzione a quest’obbligo – ilovetrading.it

La crisi tra Ucraina e Russia ha risollevato un tema che per la penisola già era caldissimo, vale a dire il caro bollette. Infatti da diverso tempo gli italiani si trovano costretti a pagare una somma ingente in bolletta a causa dell’aumento del costo del gas. Spesso però a provocare degli aumenti possono essere anche degli errori dell’utente. Sono diverse infatti le voci che possono sfuggire quando ci ritroviamo a pagare una di queste bollette.

Tra le voci meno note, infatti, troviamo anche il servizio di conciliazione, vale a dire un servizio messo a disposizione direttamente dall’Arera. Questo a partire dal 30 giugno 2023 coinvolge anche il settore e telecalore. Grazie a questo gli utenti avranno a disposizione uno sportello online gratuito in grado di risolvere tutte le controversie con i fornitori prima di passare per vie legali. Andiamo a vedere tutti i dettagli e perché è utile.

Bollette, prima di pagare controlla quest’obbligo: è importantissimo

Consultare il servizio erogato dall’Arera è diventato obbligatorio a partire dal termine del mese. Nel caso in cui non sarà possibile ottenere la concilazione, sarà indispensabile andare rivolgersi al giudice. Nonostante il servizio è attivo dal 2017, le domande sono letteralmente raddoppiate negli ultimi due anni. Si è quindi passato da 10mila a circa 21mila e si è raggiunto il 69% di risoluzione di positività. Grazie al servizio di ARERA gli utenti hanno risparmiato 21 milioni di euro a partire dal 2021.

Come funziona il servizio dell’ARERA – ilovetrading.it

Sarà possibile accedere al servizio di conciliazione per le problematiche riguardanti la fatturazione, i consumi, i pagamenti e le richieste risarcitorie, mentre vengono escluse tutte le pratiche riguardanti i vari bonus idrici e quelle non previste dal Testo Integrato sulla Conciliazione (TICO). Inoltre per farlo bisognerà sfruttare tutte le credenziali di SPID o CIE. Inoltre è disponibile anche l’applicazione Servizio Conciliazione su tutti i servizi di telefonia mobile.

Tutti gli utenti potranno presentare le domande una volta decorsi 50 giorni dall’invio del reclamo per il settore idrico e 40 giorni per il telecalore. Sul sito è presente anche un form che aggiorna gli utenti sulla propria privacy e su come vengono trattati i loro dati. Inoltre chi vorrà ricevere delle notifiche personalizzate potrà sempre compilare i campi opzionali presenti nella pagina. Insomma il servizio dell’ARERA può tornarvi sempre utile ed in gran parte di casi eviterà che finiate dinanzi al giudice.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa