Cambiano di nuovo gli importi dell’assegno unico. Nel mese di luglio ci saranno degli incrementi per queste famiglie: ecco quali e perché.
Nell’ultimo anno l’assegno unico ha subito grandi cambiamenti infatti anche a luglio 2023 ci saranno delle modifiche: ecco cosa cambia e perché.
L’assegno unico ha subito grandi variazioni in questo ultimo anno e infatti anche per il mese di luglio ci saranno delle modifiche. Cambieranno infatti le soglie ISEE per poterlo ottenere e così anche gli importi che spetteranno alle famiglie, vediamo in che modo e per chi ci saranno le modifiche. Chi riguardano i nuovi importi? Ecco tutte le risposte.
A partire da luglio 2023 cambia radicalmente l’importo dell’assegno unico universale. Questo dipende innanzitutto dall’aumento dell’inflazione. Infatti nel 2023 gli importi sono maggiorati dell’8,1%. Generalmente gli importi dell’assegno unico dipendono dall’ISEE e, per chi si trova al di sotto dei 15mila euro, parliamo di 175 euro al mese, con una maggiorazione di 30 euro per chi ha reddito da lavoro. Per chi invece ha un ISEE più elevato, superiore a 40mila euro, l’importo sarà minimo: attorno ai 50 euro mensili.
In pratica, con la circolare n.55 del 9 giugno 2023, da parte dell’INPS, sono stati comunicati i nuovi livelli di reddito. La circolare, redatta dalla Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali e dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, riguarda nel dettaglio una variazione fatta dall’ISTAT sull’aumento dei prezzi e dei consumi. Dunque l’assegno unico universale si adeguerà in base alla variazione dello stile di vita. Questa, in vigore dal 1 luglio 2023 e fino al 30 giugno 2024, riguarderà:
Le variazioni e gli aumenti degli importi saranno significative, calcolate in base all’ISEE e ai componenti famigliari, variano da 53 euro per un componente a 1700 per 12.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…