3000+euro+di+Bonus+Badante+sino+al+2025%3A+approfitta+dell%26%238217%3Baiuto+pi%C3%B9+utile+%7C+Come+averlo
ilovetrading
/2023/06/15/3000-euro-di-bonus-badante-sino-al-2025-approfitta-dellaiuto-piu-utile-come-averlo/amp/
Bonus

3000 euro di Bonus Badante sino al 2025: approfitta dell’aiuto più utile | Come averlo

Attenzione ai bonus previsti per i prossimi mesi: è possibile ricevere fino a 3000 euro per l’assunzione di una badante. Come ottenere l’agevolazione

Alcune agevolazioni ammontano a poche decine o centinaia di euro ma altre possono coprire anche cifre di gran lunga più importanti. Ed una di questa potrebbe venire in
aiuto di moltissime famiglie: stiamo parlando del Bonus Badante, una professione sempre più diffusa in Italia, Paese che continua ad invecchiare e che necessita di un
numero sempre crescente di persone che si occupino dell’assistenza degli anziani durante il giorno o, in diversi casi, anche 24 ore su 24.

Un’agevolazione per chi decide di assumere una badante (ilovetrading.it)

Ebbene per venire incontro alle famiglie che decidono di assumere una badante è stato strutturato dal Governo questo bonus economicamente molto importante dal momento che consente di ottenere fino a 3.000 euro a copertura dai costi che dovranno essere sostenuti tra stipendio e contributi previdenziali.

Fino a 3.000 euro di bonus se si assuma una badante: come funziona e come ottenerlo

Spesso proprio questo aspetto economico mette un freno, nonostante la necessità di avere una persona a supporto di un parente molto anziano, alla decisione di assumere una
badante. Le cose potrebbero cambiare grazie a questa forma di sostegno che rende il tutto molto più accessibile. Ecco come si può ottenere l’agevolazione. Prima di questa novità introdotta nel Decreto Lavoro era possibile solo effettuare deduzioni dal reddito della badante assunta per i contributi previdenziali e assistenziali che la famiglia aveva versato.

Bonus badanti – ilovetrading.it

Deduzione che però non era possibile per chi non doveva presentare una dichiarazione dei redditi o risultava, dal punto di vista fiscale, incapiente. L’agevolazione recentemente introdotta invece consente di ottenere uno sgravio completo dei contributi fino ad un ammontare di 3.000 euro, senza distinzione alcuna. Tutte le famiglie dunque potranno beneficiarne, per 36 mesi ovvero fino al 2025.

Sgravio per assunzione badanti: i requisiti

Del resto i costi per l’assunzione di una badante possono ammontare, tra stipendio e contributi previdenziali, intorno ai 14.000 euro annui, ai quali vanno sommate spese
accessorie come ad esempio la consulenza per le buste paga. Si tratta di una somma elevata considerato che spesso viene utilizzata la pensione stessa dell’anziano per
coprirla; pensione che, mediamente, ammonta proprio intorno ai 14.000 euro.

Grazie alla decontribuzione la possibilità di assumere un’assistente per il proprio parente si

può concretizzare per un maggior numero di famiglie. Con lo sgravio che varrà sia per il 2023 che per i prossimi due anni, ma con un requisito importante: avrà valore
soltanto nel caso in cui l’assunzione riguardi una badante che fornisca assistenza ad una persone con almeno 65 anni di età e considerata non autosufficiente.
Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa