La+PEC+obbligatoria%3A+cosa+rischia+chi+non+ce+l%26%238217%3Bha+e+come+cambia+la+normativa+%7C+Evita+sanzioni+e+stangate
ilovetrading
/2023/06/21/la-pec-obbligatoria-cosa-rischia-chi-non-ce-lha-e-come-cambia-la-normativa-evita-sanzioni-e-stangate/amp/
News

La PEC obbligatoria: cosa rischia chi non ce l’ha e come cambia la normativa | Evita sanzioni e stangate

La PEC diventerà obbligatoria, scopri cosa si rischia a non averla e come cambia la comunicazione tra cittadino e pubblica amministrazione.

Con l’avvento della tecnologia digitale, seppur con lentezza, si è facilitato il rapporto di comunicazione tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino. L’iter burocratico con l’avvento dei computer è stato certamente snellito; quando è stato introdotto lo SPID, sistema di riconoscimento dell’identità, i passaggi burocratici solitamente cartacei sono stati quasi eliminati del tutto. Ma ci sono ancora passi da fare per rendere fluido il rapporto dei cittadini con lo Stato.

Attenzione la PEC sarà obbligatoria: perché ci conviene-ilovetrading.it

Un altro passaggio importante, per lo snellimento delle pratiche burocratiche, è stata la possibilità di dialogare, con la pubblica amministrazione, tramite la posta elettronica. Siti istituzionali come l’INPS o l’Agenzia delle Entrate hanno introdotto delle piattaforme attraverso le quali si possono fare richieste di documentazione on line o pagamenti, direttamente all’ente interessato aspettando la risposta o la ricevuta del pagamento al proprio indirizzo mail. Ma anche questo sistema sta per essere superato.

Che cos’è la PEC a cosa serve e come ci aiuta a risparmiare tempo e denaro.

L’indirizzo mail, che ognuno di noi ha ormai, è stato finora essenziale per ricevere comunicazioni da alcuni enti dello Stato ma sta per essere superato dall’introduzione della PEC. L’acronimo significa posta elettronica certificata: è stata introdotta nel dialogo con le amministrazioni e non solo, per il fatto che lo Stato deve avere la sicurezza dell’identità del cittadino. Ricevere cartelle esattoriali o comunicazioni INPS o quant’altro significa ricevere documenti riservati e personali quindi è necessaria la certezza che arrivino e che l’identità del cittadino sia verificata.

Le comunicazioni della PA arriveranno con la PEC: mai più raccomandate-ilovetrading.it

Tutte queste comunicazioni riservate, ora, ci arrivano tramite posta raccomandata e oltre al dispendio di soldi, c’è il fastidio delle code da fare per ritirare la raccomandata alle Poste; per non parlare dell’ansia che precede tutta l’operazione! Tra poco tutto questo non ci sarà più: attraverso la PEC  arriveranno tutte comunicazioni, relative alle nostre pratiche pensionistiche o fiscali, a casa nostra senza doverci spostare e senza pagare il costo.

Vediamo qual è il sistema per notificare alla pubblica amministrazione che abbiamo una PEC, in modo che tutte le comunicazioni della PA arrivino direttamente a casa. Bisogna innanzitutto andare sul sito domiciliodigitale.gov.it ;una volta entrati nella sezione “attiva il tuo domicilio” possiamo inserire la nostra identità digitale, tramite SPID O CIE e quindi specificare l’indirizzo della nostra PEC. Finiranno tutti in INAD: indice nazionale dei domicili digitali. Dal 6 luglio l’iscrizione ad INAD sarà obbligatoria per chi vuole usufruire della PEC per comunicare con la pubblica amministrazione, risparmiando tempo e denaro.

Diana Martinese

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa