Le+professioni+pi%C3%B9+ricercate+del+2023%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+sul+podio
ilovetrading
/2023/06/22/le-professioni-piu-ricercate-del-2023-cosa-ce-sul-podio/amp/
Lavoro

Le professioni più ricercate del 2023: cosa c’è sul podio

Conoscendo le professioni più ricercate nel 2023 sarà possibile indirizzare i propri studi e pianificare un futuro sorprendente. 

Tra gli obiettivi principali di ognuno di noi c’è sicuramente il trovare un lavoro che appaghi e dalla buona retribuzione, in modo tale da poter conciliare professione e vita privata. Solo pochi anni fa le possibilità per un giovane erano limitate. Poche scuole superiori di secondo grado tra cui scegliere e le università classiche da frequentare.

I lavori più richiesti in Italia e all’estero – Ilovetrading.it

Ma con il tempo qualcosa è cambiato e le scelte sono diventate numerose. Sia come licei e istituti da frequentare sia a livello universitario. La lista delle Lauree triennali sembra infinita, per non parlare delle specializzazioni tra cui scegliere. Un’ampia scelta può confondere ma anche consentire a tutti di trovare la strada da percorrere secondo in propri interessi e talenti.

Nel tempo sono cambiati anche i lavori in sé, grazie anche e soprattutto l’evoluzione tecnologica che caratterizza la nostra era. Alcune occupazioni sono diventate obsolete mentre altre si sono affacciate all’orizzonte promettendo un futuro radioso. Quali sono, nello specifico, le professioni di tendenza e che resteranno tra le più ricercate – e meglio retribuite – nei prossimi anni?

Quali sono le professioni più ricercate nel 2023, la classifica

Indeed, il noto portale di annunci di lavoro, ha svolto un’indagine prendendo un campione di mille lavoratori italiani. Il fine è stato quello di individuare le professioni più richieste nonché più retribuite in Italia.

Le professione più ricercate e meglio pagate – Ilovetrading.it

La classifica vede trionfare tra le classiche professioni, le seguenti:

  • ingegneri, con stipendio medio tra i 37 mila e i 51 mila euro lordi all’anno,
  • farmacisti, il guadagno annuo può aggirarsi tra i 60 mila e i 120 mila euro,
  • commercialisti con retribuzione tra i 27 mila e gli 85 mila euro lordi all’anno,
  • medici, con guadagni intorno ai 75 mila euro lordi all’anno,
  • avvocati, con stipendi tra i 26 mila e 150 mila euro all’anno.

Poi ci sono le nuove professioni digitali dove la richiesta è molto alta. Parliamo di:

  • E-commerce manager (80 mila euro lordi all’anno),
  • web developer (32.500 euro all’anno),
  • User experience designer (da 23 mila a 58 mila euro),
  • Affiliate marketing manager (da 28 mila a 55 mila euro lordi),
  • SEO Specialist (fino a 72 mila euro),
  • Web Analytics manager (da 30 mila a 70 mila euro lordi),
  • Growth hacker (da 27 mila a 60 mila euro),
  • Programmatore Java (da 30 mila a 60 mila euro).

I maturandi 2023 che sono ancora incerti sul loro futuro possono ragionare sui dati forniti e scegliere una delle professioni digitali più richieste oppure optare per una classica professione ben retribuita in Italia. Se l’obiettivo, invece, è l’estero la top five da considerare include:

  • Ingegneri specializzati nel settore Oil&Gas (120 mila euro all’anno di retribuzione),
  • Offshore installation manager per lavorare sulle piattaforme di giacimenti petroliferi (da 130 mila a 150 mila euro di stipendio all’anno),
  • Plant engineer (da 48 mila a 79 mila euro),
  • Market Analyst (tra 25 mila e 33 mila euro all’anno),
  • Technical sales per la gestione della clientela (30 mila euro all’anno), molto ricercati in Germania e Gran Bretagna.
Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa