Pi%C3%B9+soldi+nella+busta+paga+di+luglio+ma+si+perde+il+bonus%3A+che+beffa
ilovetrading
/2023/06/22/piu-soldi-nella-busta-paga-di-luglio-ma-si-perde-il-bonus-che-beffa/amp/
Reddito di Base

Più soldi nella busta paga di luglio ma si perde il bonus: che beffa

Un introito economico da un lato ma il rischio di perdere un’agevolazione dall’altro. Attenzione a quello che potrebbe accadere a luglio a migliaia di lavoratori

Come molti sanno il mese di luglio è caratterizzato dall’erogazione di una mensilità in più: stiamo ovviamente parlando della quattordicesima, un contributo che per tanti lavoratori potrebbe fare la differenza in un periodo economicamente difficile. Se poi a questa bella notizia aggiungiamo l’arrivo del conguaglio Irpef la busta paga potrebbe davvero farsi particolarmente sostanziosa.

A luglio 2023 in arrivo la quattordicesima, rischio perdita di un bonus (ilovetrading.it / fonte ansa)

Prima di esultare, però, occorre fare un passo indietro e guardare anche alle novità meno positive. Ricevere la quattordicesima infatti potrebbe portare diversi lavoratori a dover rinunciare ad un’agevolazione introdotta proprio di recente dal governo Meloni con la legge di Bilancio 2023.

Quattordicesima in arrivo ma attenzione: si rischia di perdere un bonus. I dettagli

Stiamo parlando del taglio del cuneo fiscale, uno sgravio contributivo a ‘tempo determinato’ che porterà a buste paga più alte almeno fino alle fine dell’anno. Il problema deriva dal fatto che aggiungendo la quattordicesima allo stipendio, l’importo risultante potrebbe far perdere al lavoratore il diritto di ottenere il bonus nel corso del mese di luglio, ricevendolo dunque solo a partire da agosto.

Perché si rischia di perdere ilo sgravo contributivo (ilovetrading.it / fonte ansa)

Ricordiamo che l’esecutivo è intervenuto sul 9,19% ovvero la quota di contributi che viene trattenuta al lavoratore, sulla quale era già stato fissato uno sgravio del 2 o del 3% (in base alla retribuzione) e portandolo successivamente al 6 o 7% con il decreto Lavoro. Se a luglio il lavoratore dovesse superare alcuni limiti, in seguito all’accredito della quattordicesima, questo beneficio potrebbe andare a mancare. Lo specifica la circolare Inps n.7 del 24 gennaio nella quale vengono forniti chiarimenti in merito alle modalità ‘operative’ di questo sgravio contributivo.

Come funziona lo sgravio contributivo

Ricordiamo che dal 1 luglio lo sgravio del 3% salirà al 7% per le buste paga di importo inferiore a 1.923 euro. Invece per le altre buste paga di importo superiore, purché inferiore a 2.692 euro, lo sgravio è attualmente del 2% e passerà al 6%. “Nel mese di erogazione di tale mensilità aggiuntiva la riduzione contributiva – specifica l’Inps nella sua circolare – potrà trovare applicazione solo nell’ipotesi in cui l’ammontare della quattordicesima mensilità o dei suoi ratei, sommato/sommati alla retribuzione imponibile, non ecceda il massimale di retribuzione mensile previsto per la legittima applicazione delle due riduzioni”.

L’Inps aggiunge inoltre che qualora il limite venga superato “l’esonero in trattazione, nel mese di riferimento, non potrà trovare applicazione sull’intera retribuzione imponibile”. È chiaro dunque che della quattordicesima verrà tenuto conto per verificare se la retribuzione imponibile consenta o meno di accedere allo sgravio. Che quindi in molti potrebbero, loro malgrado, non ottenere.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

9 minuti Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

2 ore Fa

Cedolare secca: il trucco che pochi conoscono ma dovrebbero farlo per pagare meno sugli affitti brevi

Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…

3 ore Fa

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

12 ore Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

17 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

20 ore Fa