Pi%C3%B9+soldi+nella+busta+paga+di+luglio+ma+si+perde+il+bonus%3A+che+beffa
ilovetrading
/2023/06/22/piu-soldi-nella-busta-paga-di-luglio-ma-si-perde-il-bonus-che-beffa/amp/
Reddito di Base

Più soldi nella busta paga di luglio ma si perde il bonus: che beffa

Un introito economico da un lato ma il rischio di perdere un’agevolazione dall’altro. Attenzione a quello che potrebbe accadere a luglio a migliaia di lavoratori

Come molti sanno il mese di luglio è caratterizzato dall’erogazione di una mensilità in più: stiamo ovviamente parlando della quattordicesima, un contributo che per tanti lavoratori potrebbe fare la differenza in un periodo economicamente difficile. Se poi a questa bella notizia aggiungiamo l’arrivo del conguaglio Irpef la busta paga potrebbe davvero farsi particolarmente sostanziosa.

A luglio 2023 in arrivo la quattordicesima, rischio perdita di un bonus (ilovetrading.it / fonte ansa)

Prima di esultare, però, occorre fare un passo indietro e guardare anche alle novità meno positive. Ricevere la quattordicesima infatti potrebbe portare diversi lavoratori a dover rinunciare ad un’agevolazione introdotta proprio di recente dal governo Meloni con la legge di Bilancio 2023.

Quattordicesima in arrivo ma attenzione: si rischia di perdere un bonus. I dettagli

Stiamo parlando del taglio del cuneo fiscale, uno sgravio contributivo a ‘tempo determinato’ che porterà a buste paga più alte almeno fino alle fine dell’anno. Il problema deriva dal fatto che aggiungendo la quattordicesima allo stipendio, l’importo risultante potrebbe far perdere al lavoratore il diritto di ottenere il bonus nel corso del mese di luglio, ricevendolo dunque solo a partire da agosto.

Perché si rischia di perdere ilo sgravo contributivo (ilovetrading.it / fonte ansa)

Ricordiamo che l’esecutivo è intervenuto sul 9,19% ovvero la quota di contributi che viene trattenuta al lavoratore, sulla quale era già stato fissato uno sgravio del 2 o del 3% (in base alla retribuzione) e portandolo successivamente al 6 o 7% con il decreto Lavoro. Se a luglio il lavoratore dovesse superare alcuni limiti, in seguito all’accredito della quattordicesima, questo beneficio potrebbe andare a mancare. Lo specifica la circolare Inps n.7 del 24 gennaio nella quale vengono forniti chiarimenti in merito alle modalità ‘operative’ di questo sgravio contributivo.

Come funziona lo sgravio contributivo

Ricordiamo che dal 1 luglio lo sgravio del 3% salirà al 7% per le buste paga di importo inferiore a 1.923 euro. Invece per le altre buste paga di importo superiore, purché inferiore a 2.692 euro, lo sgravio è attualmente del 2% e passerà al 6%. “Nel mese di erogazione di tale mensilità aggiuntiva la riduzione contributiva – specifica l’Inps nella sua circolare – potrà trovare applicazione solo nell’ipotesi in cui l’ammontare della quattordicesima mensilità o dei suoi ratei, sommato/sommati alla retribuzione imponibile, non ecceda il massimale di retribuzione mensile previsto per la legittima applicazione delle due riduzioni”.

L’Inps aggiunge inoltre che qualora il limite venga superato “l’esonero in trattazione, nel mese di riferimento, non potrà trovare applicazione sull’intera retribuzione imponibile”. È chiaro dunque che della quattordicesima verrà tenuto conto per verificare se la retribuzione imponibile consenta o meno di accedere allo sgravio. Che quindi in molti potrebbero, loro malgrado, non ottenere.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa